Forte di una vocazione al servizio da sempre parte del suo codice genetico, il Rotary Brescia Franciacorta Oglio ha ospitato in una sua conviviale il prof. Edoardo Manzoni, presidente dell’Istituto Palazzolo, organizzazione no-profit impegnata in diverse attività e iniziative di assistenza ed educazione a livello nazionale e internazionale, tra cui spiccano quelle ora in corso in alcuni dei Paesi più poveri del panorama mondiale.
Durante il suo intervento, di fronte ad un folto publico composto da soci rotariani e altri insigni ospiti, il relatore della serata – fortemente voluta da Fabiana Pacifico, già presidente del sodalizio franciacortino e ora alla guida dell’Inner Wheel Brescia Sud ha focalizzato – ha voluto immergersi nel travaglio vissuto da una giovane donna marocchina, caduta vittima di angherie e violenze ad opera dei suoi stessi familiari, conclusesi tragicamente con la sua morte. Purtroppo non un evento isolato, ma anzi esempio tra fatti di cronaca tristemente all’ordine del giorno e che, come ben sottolineato dal prof. Manzoni, meritano una riflessione e un’attenzione di prim’ordine. I presenti alla serata hanno così potuto scoprire che le Istituzioni internazionali hanno già dato il via ad azioni utili a costruire reti di solidarietà, fondate sui principi sanciti dalla Convenzione di Istanbul, ratificata dall’Italia nel 2013, e da quanto votato favorevolmente dal Parlamento Europeo nel 2023: due provvedimenti essenziali, che individuano in “prevenzione”, “protezione”, “punizione” e “politiche integrate” i principi generali funzionali ad estirpare la piaga della violenza di genere.
Comprendere la diversità per crescere, per creare le condizioni affinché la società possa evolvere e progredire: queste le missioni che il Rotary s’è posto sin dalla sua fondazione e che, anche attraverso simili incontri informativi, potranno veramente dirsi compiute.
LB