Si è concluso con grande successo l’anno accademico alla “Scuola d’Arti e Mestieri Francesco Ricchino” che, nelle giornate di sabato 7 e domenica 8 giugno, ha aperto le sue porte per la tradizionale chiusura di fine anno. La cerimonia, culminata con la consegna dei diplomi e degli attestati agli allievi, ha offerto a visitatori, parenti e amici l’opportunità di esplorare i numerosi laboratori e ammirare le opere realizzate dai corsisti. Un risultato notevole per l’istituzione, che quest’anno ha offerto oltre venti corsi in diverse arti e mestieri.
L’evento ha visto la partecipazione di numerose autorità. Il presidente della scuola, Gianpietro Costa, ha salutato e ringraziato i presenti, tra cui il sindaco di Rovato Tiziano Belotti, il vicesindaco Simone Agnelli, gli assessori Valentina Bergo ed Elena Belleri, il consigliere Carlo Alberto Capoferri. Presenti anche i rappresentanti della “Fondazione Cossandi”, con il presidente don Mario Metelli e il consigliere Sergio Barbieri.
Hanno inoltre onorato l’evento con la loro presenza la presidente di MCL Margherita Peroni, il sindaco di Maclodio Simone Zanetti, il sindaco di Adro Davide Moretti, la dottoressa Belli in rappresentanza del presidente Pierluigi Toscani di Acque Bresciane e il presidente dell’Associazione Artigiani di Brescia Mauro Marenda.
Nel suo intervento, il presidente Costa ha tracciato un bilancio estremamente positivo dell’anno appena trascorso, evidenziando la sua grande soddisfazione per i risultati raggiunti, le numerose collaborazioni intraprese con enti e associazioni, gli eventi organizzati e, soprattutto, l’impressionante numero di iscritti ai corsi. «Quest’anno abbiamo avuto 338 allievi, con 349 partecipanti, perché qualcuno ha frequentato anche due corsi», ha dichiarato Costa; «Siamo contenti anche perché la scuola è molto conosciuta anche fuori Rovato. I partecipanti infatti provengono da 95 comuni delle province di Brescia, Bergamo, Milano, Mantova e Piacenza».
Il sindaco Tiziano Belotti, si è complimentato con la direzione della scuola per la varietà e la specificità dei corsi offerti, sottolineando il clima positivo che permette agli allievi di esprimere la propria creatività in piena libertà. Ha inoltre confermato che, una volta ultimati i lavori della “Cittadella della Cultura”, uno spazio museale sarà dedicato alle opere della Ricchino e degli artisti rovatesi. Al primo cittadino è stato donato un pezzo unico: una penna in marmo di Botticino, manufatto raro e di grande complessità realizzativa.
Monsignor Metelli, a nome della Fondazione Cossandi, ha rimarcato l’importanza di aver istituito una scuola di arti e mestieri nell’ex orfanotrofio, vedendola come il modo migliore per preservare la struttura e mantenerne viva la vocazione originaria.
Margherita Peroni di MCL ha ringraziato la scuola per il clima costruttivo che riesce a creare e per la collaborazione annuale nella realizzazione della mostra dei presepi presso il Duomo vecchio di Brescia, un evento che attira oltre 60.000 persone. «Crescere insieme è un arricchimento personale – ha concluso – e voi avete la grande capacità di mantenere vive tradizioni e attività storiche, riuscendo a conciliarle e rivalutarle attraverso l’innovazione”.
Infine Mauro Marenda, dell’Associazione Artigiani di Brescia, ha espresso grande entusiasmo per la collaborazione con la scuola: «Come Associazione Artigiani abbiamo come obiettivo la realizzazione di diversi progetti con la Ricchino, con il comune intento di ridare vita ai “vecchi lavori” artigianali, portando entusiasmo e voglia di fare nel cuore dei giovani».
I DIPLOMATI DELL’ANNO
Conclusi tutti gli interventi il presidente Gianpietro Costa ha dato avvio alla cerimonia dei diplomi; ecco i riconoscimenti assegnati ai partecipanti dei diversi corsi di quest’anno:
- Corso di Decorazione del Mobile: Alghisi Giada, Bonetti Francesca, Comensoli Chiara, Fenaroli Maria Giulia;
- Corso di Restauro del Mobile: Bellucci Francesco, Diana Norma Francesca, Gozio Alberto, Musoni Nicola;
- Corso Disegno adulti: Brevi Laura, Fettolini Mirella, Gioco Emilia, Guarino Simona, Mangano Gabriele, Merlotti Laura, Silvestri Giorgio;
- Corso di Affresco: Passeri Irma, Rodella Gabriele, Stefana Simona Domenica;
- Corso di Scultura: Mangano Luisa, Nichetti Ugo, Valli Luca;
- Corso di Falegnameria: Asta Davide, Estela Capdevila Adan, Romano Roberto, Sala Ilaria;
- Corso di Intaglio: Boggione Claudio, Verzeletti Gianfranco, Pinsi Diego;
- Corso di Domus Aurea: Pasolini Marta, Signoroni Filippo;
- Corso di Fumetto adulti: Carminati Mattia Vittorio, Dal Piva Irene.
Ricordiamo a tutti gli appassionati di “arti e mestieri” che, fino al 30 giugno, sono aperte le preiscrizioni ai corsi per l’anno scolastico 2025-2026 utilizzando il modulo disponibile sul sito web www.scuolaricchino.org dove si possono trovare anche tutte le informazioni necessarie.
Emanuele Lopez