Cari Soci CAI e appassionati di Montagna, di mese in mese siamo quasi all’estate, ma, considerando le temperature, lo siamo già dal mese di maggio. Le prossime escursioni verranno effettuate a quote alte; i 3553 metri del monte Pasquale, superano di pochissimo l’Adamello; m.3539, e magari vi sarà qualche sentore di freddo. Le ultime escursioni effettuate sono state molto apprezzate e tutto è andato bene. Oltre a quelle, ci sono in ballo alcune collaborazioni; Festival del Cammino, CPS, scuole; eventi che vi relazioneremo nei prossimi articoli. Ulteriori informazioni e particolari, su tutte le attività, li trovate su “Sentieri aperti blog” o sul sito internet www.cai-rovato.it. Noi Vi attendiamo numerosi.

Tesseramento 2025: Ricordiamo ai Soci CAI che a fine marzo è scaduto il termine per il rinnovo della tessera, ma non è precluso il rinnovo anche se in ritardo. Per chi socio lo vuol diventare, ogni momento è buono; la sede è aperta ogni venerdì dalle 20,45 alle 22.30.

Le prossime escursioni da effettuare 

Sabato 28 e domenica 29 giugno: Rifugio Torre di Pisa m.2671. Dolomiti. Gruppo del Latemar (TN)

Sabato 19 e domenica 20 luglio: Monte Pasquale m.3553 per la Cresta sud-ovest dal Rifugio Branca. Gruppo Ortles Cevedale. Santa Caterina Valfurva. (SO)

Attività effettuate:

Domenica 18 maggio: Cima Grem m.2049 – Cima Foppazzi m.2097 e Monte Golla m.1983, dal Passo di Zambla. (BG). Dopo le poche uscite invernali, è finalmente arrivata la prima escursione del calendario “estivo”. E cosa c’è di meglio, per togliere un po’ di ruggine dalle articolazioni, di una bella sgambata che ti fa sentire vivo, grazie a una salita tosta? L’uscita è andata davvero bene: poco meno di 15 km e 1272 m di dislivello positivo. (stralcio della relazione di Sergio Gerbini)

Domenica 18 maggio A.G. Montorfano. Ferrata del Burrone di Mezzocorona.

Per i ragazzi, ma anche per gli accompagnatori, una esperienza straordinaria.

Martedì 27 maggio: A.G. Montorfano. Gioco e arrampicata.

Tutto all’insegna del divertimento.                    

Domenica 1 giugno: Via ferrata Gerardo Sega da Avio (TN).                                                   Arrivati in cima soddisfatti e accaldati, per via delle temperature alte, iniziamo il percorso di ritorno in mezzo a meravigliosi boschi tra malghe e rifugi, e alla bellissima cascata Preafessa, per poi arrivare dopo poco tempo al nostro punto di Arrivo/Partenza! (Circa 18 km totali A/R) Che dire?! una giornata bellissima, emozionante e soprattutto con un’ottima compagnia! (stralcio della relazione di Manuel Paderni)