Il rombo dei motori è quasi realtà. Orzinuovi è pronta ad accogliere la Mille Miglia sabato 21 giugno, un evento di portata internazionale che, per la prima volta nella sua storia, onorerà il paese. Sarà una giornata di festa ininterrotta, che culminerà in una “Notte Bianca”, pensata per celebrare al meglio questo storico passaggio.

Dalle 8 alle 13, Piazza Vittorio Emanuele si trasformerà nel cuore pulsante della corsa più bella del mondo. Le 430 vetture d’epoca, veri capolavori di ingegneria e design, sosteranno per il controllo orario, offrendo uno spettacolo unico per residenti e visitatori. Molti si sono già assicurati un tavolo ai bar per godere di una posizione privilegiata e ammirare da vicino questi gioielli su quattro ruote. Ma la magia non si limiterà solo alle auto storiche: la carovana sarà preceduta da un convoglio speciale di 140 fiammanti Ferrari del Ferrari Tribute, le auto full electric della Mille Miglia Green, le Supercar della Mille Miglia Experience e il bolide della charity a sostegno della Zebra Onlus. Sarà un vero e proprio museo a cielo aperto, con pezzi d’inestimabile valore e numerosi Vip al volante.

Le auto, in arrivo dalla tappa di Parma dopo un passaggio da Soncino, sosteranno a Orzinuovi per più di mezz’ora. L’arrivo è previsto da via Milano, con passaggio in via Vittorio Alfieri, sfilata lungo l’anello dei giardini e infine l’ingresso trionfale in Piazza Vittorio Emanuele, attraverso via Roma. Un’occasione per gli automobilisti di sgranchirsi le gambe e gustare un caffè prima di ripartire alla volta di Brescia, dove l’arrivo è previsto alle 18, passando per la Sp2 di Roccafranca in direzione Palazzolo sull’Oglio e Travagliato.

Ma la giornata del 21 giugno non finirà con il rombo dei motori. Orzinuovi continuerà a festeggiare anche la sera, trasformando Piazza Vittorio Emanuele in un vivace palcoscenico a cielo aperto. Artisti di strada animeranno le vie e un DJ set, grazie al Lions club di Orzinuovi, con tanta musica farà ballare tutti fino a tarda notte. Per chi desidera gustare le specialità locali, dietro la Rocca si terrà la Festa dei Vigili del Fuoco di Orzinuovi, con la possibilità di assaporare cibo nostrano in un’atmosfera conviviale sia a pranzo che a cena.

La Mille Miglia, giunta quest’anno alla 43esima edizione, partirà da Brescia martedì 17 giugno. Il suo percorso a “otto”, ripreso dal primo itinerario della Freccia Rossa, toccherà luoghi iconici come Desenzano, Sirmione, Verona, Ferrara, i passi della Futa e della Raticosa, Prato, Siena, Roma (con la passerella in stile Dolce vita, Orvieto, Arezzo, San Sepolcro, Cervia – Milano Marittima, Forlì, Empoli e Parma, prima di approdare a Orzinuovi e concludersi a Brescia il giorno successivo.

“La corsa più bella del mondo arriva a Orzinuovi –  ha dichiarato il sindaco Laura Magli. “La Mille Miglia non è solo una gara automobilistica, ma un viaggio attraverso la storia e la cultura del nostro Paese. Le auto che sfileranno per le nostre strade sono testimoni di un’epoca passata, un’epoca di ingegno e di stile che ancora oggi ci affascina. Siamo onorati di far parte di questo percorso, di poter mostrare al mondo le bellezze del nostro territorio e di accogliere a Orzinuovi i partecipanti e gli appassionati che seguiranno la gara. Questa tappa – ha continuato il primo cittadino –  rappresenta un’opportunità unica per la nostra comunità, un’occasione anche per promuovere il turismo e l’economia locale, perché in paese sono attese migliaia di visitatori. Invito tutti i bar e le attività commerciali a collaborare per la buona riuscita di questa giornata. Chi vorrà, in accordo con l’organizzazione della Mille Miglia, potrà sponsorizzare l’iniziativa o acquistare dei gadget da distribuire per la giornata.”

Silvia Pasolini