Da 23 anni il mese di maggio, quale che sia l’amministrazione comunale al governo, è il più importante dell’anno a Montichiari con un concentrato di iniziative in cui sport, cultura, aspetto ludico, sociale, arte, commercio trovano una felice sintesi portando inoltre all’attenzione di residenti e turisti i patrimoni di cui la città dispone. Per l’edizione 2025 messa a punto dall’assessorato alla Cultura il calendario si presenta ancora più denso di eventi, alcuni già archiviati e altri in corso, come la mostra omaggio al Premio Treccani, aperta da venerdì 2 in Galleria civica: il clou è però previsto per i due primi fine settimana del mese che condurranno i visitatori in un ideale (e ormai consolidato) “Viaggio nel tempo”. Il 3 e 4 toccherà alla Pro Loco Città di Montichiari ricreare le atmosfere medievali di Monteclaro a Castello Bonoris e nel relativo parco dove cavalieri e streghe, nobili e popolani, guerriere e folletti, con tanto di balli, spettacoli e duelli dell’epoca, intratterranno i partecipanti, mentre in centro storico saranno in funzione mercatini a tema e street food per la gioia dei più golosi. Il 10 e 11 invece al centro degli eventi è previsto il periodo dell’Ottocento con la Pro Loco Montichiari pronta a far divertire con i balli di corte in Piazza Santa Maria oltre a spettacoli di burattini e giochi per grandi e piccini e sempre il 10 nel maniero del Bonoris “Ri-specchiarsi”, con Danza e Teatro, trasformerà l’ambiente in una curiosa mostra animata senza dimenticare il “processo” a Galileo Galilei a cura dell’associazione Archeosofica. Maggio Monteclarense è, da qualche anno, anche spazio di riflessione sui grandi temi mondiali: in questo caso sarà il Grimm a produrre il ciclo di incontri sulle “migrazioni dell’anima”: ogni giovedì, dall’8 al 29, un ospite d’eccezione, da Gad Lerner, che aprirà al Gardaforum, a don Fabio Corazzina passando per Davide Cerullo e Giusi Sanna che invece saranno ospiti presso la sede di Vighizzolo si discetterà tra l’altro di terra e di identità. La giornata del patrono, il 12 maggio, vedrà l’apertura straordinaria dei musei e della Pieve, il concerto della Banda, i mercatini delle scuole e delle associazioni in piazza, la messa per San Pancrazio in serata e i fuochi d’artificio previsti alle ore 22. In ambito sociale il 14 maggio in Sala consiliare verrà presentato il libro sulla vita di Carla Montanari, monteclarense costretta dalla Sma sulla sedia a rotelle e instancabile animatrice di iniziative per i sofferenti, mentre il 18 sarà servito lo spiedo sociale della Sorgente e il 25 maggio la prima edizione della “Corri a Montichiari”, manifestazione sportiva finalizzata alla raccolta fondi per Aisla Brescia e Centro clinico Nemo. L’arte terrà banco ancora il 18 maggio con l’estemporanea di Fratello Chiese per promuovere la conoscenza e la tutela dell’ambiente. Gli ultimi appuntamenti del mese porteranno in scena lo spettacolo di Sineddoche Teatro, il 24, con “Di guerra e altre assurdità”, la gara di bocce “San Pancrazio”, il 26, l’omaggio a Pasolini nel 50° della morte a cura dei Cantalettori il 29 nel cortile del Museo Lechi e i laboratori “Creattivi” il 31. Il concerto della Banda del 2 giugno chiuderà l’intero programma, consultabile sulle pagine social del Comune di Montichiari e sul sito www.montichiari.it.
Federico Migliorati