Tutto è ormai pronto per la XXIII edizione di “Franciacorta in fiore: zolle, bolle e corolle”; nel pomeriggio di giovedì 12 maggio, al castello di Bornato, è stato ufficialmente presentato il programma.

Varina Andreoli, assessore alle Politiche di Valorizzazione e Promozione del Territorio ed il sindaco di Cazzago San Martino, Fabrizio Scuri, hanno illustrato il ricchissimo calendario della rassegna che si svolgerà nelle giornate del 20-21-22 maggio nei giardini e nelle dimore storiche del borgo antico di Bornato.

Il sindaco Scuri ha evidenziato la particolare importanza di questa edizione, non solo perché rappresenta una ripartenza dopo il periodo pandemico, ma anche perché affronta tematiche nuove ed attuali come quella dell’attenzione all’ambiente, filo conduttore dell’evento. Vi sarà infatti un convegno sulla qualità dell’aria, proposto da Fondazione Cogeme, oltre alle iniziative messe in campo dall’Amministrazione Comunale che provvederà all’installazione sul territorio di cinque centraline per il rilevamento delle polveri sottili e l’avviamento di un piano di piantumazione in aree non utilizzate con la messa a dimora di ben 250 alberi.

«Il messaggio che vuole lanciare “Franciacorta in fiore” – spiega Fabrizio Scuri – è quello di una maggiore attenzione all’ambiente perché tutti, attività e cittadini, possano convivere in un bel territorio dando il loro contributo per il miglioramento della qualità della vita e per il rispetto delle peculiarità che la terra della Franciacorta offre, per le quali è conosciuta in tutto il mondo».

Un secondo obiettivo della rassegna è consolidare quel rapporto di collaborazione sovracomunale che consenta di concepire sempre più, gli eventi come questo, in un’ottica di territorio, quello franciacortino appunto, garantendo, anche per il futuro, una modalità di azione comune che possa andare al di là dei semplici confini amministrativi.

Sono intervenuti, inoltre, i rappresentanti del Comitato Fiera, della Pro Loco comunale, di Fondazione Cogeme, di Terra della Franciacorta, che hanno presentato approfondimenti specifici relativamente agli eventi da loro organizzati.

Sono oltre 70 le aziende e le attività che parteciperanno, numerose le iniziative e le manifestazioni proposte; i visitatori potranno davvero sbizzarrirsi ed assaporare il meglio che il territorio franciacortino sa offrire: piante, fiori, concorsi, passeggiate, degustazioni di vini e prodotti tipici e molto altro ancora.

Di seguito il ricco e variegato palinsesto della rassegna.

Emanuele Lopez

Il programma:
Inaugurazione ufficiale di “Franciacorta in fiore”.

  • Taglio del nastro
  • Esecuzione dell’Inno di Mameli del Corpo Musicale M° Pietro Orizio di Cazzago S. M. Dirige il Maestro Domenico Coradi. Presso il cortile antistante il Castello Orlando di Bornato. Sabato ore 11.00.

Laboratori per i bambini

  • Porta l’orto a casa.
    Come piantare e prendersi cura delle piantine d’insalata. A cura di Giulia Minelli.
  • Le piante carnivore: piante che mangiano animali. Presentazione delle piante carnivore e di molte curiosità che le riguardano. A cura di Novaflora.
  • Ho un grillo per la testa, se lo metto faccio festa.
    Filastrocche in carta di fiori cuciti. Le mille ed una piega. Fiori e carta che prendono forma tra le vostre mani per una stagione etico sostenibile. A cura di Gemma e Maminou.
  • Clorofilliamoci.
    Alla scoperta delle piante dalle foglie degli alberi all’arte naturale. A cura di Roberto Ciri Guida Escursionistica.
  • La biblioteca va in fiera con:
    • Divertiamoci a creare con la carta.
    A cura di Celeste – biblioteca Don Milani.
    • Creiamo fiori di gesso. A cura di Domenica – biblioteca Don Milani
    • Come disegnare i fiori di campo. A cura di Ivana – biblioteca Don Milani
    • Interpretazione di brani tratti da “Il linguaggio segreto dei fiori” di Vanessa Diffenbaug.
    A cura di Elena – biblioteca Don Milani
  • Vivere insieme alle api. Laboratorio dedicato a far comprendere l’importanza delle api oggi. A cura di Matteo Verzeletti.

Laboratori per adulti

  • Le fragole rare e antiche e le piante da orto.
    Un laboratorio incentrato sulla coltivazione di specie rare e antiche. A cura di Ort Antigh.
  • Le erbe spontanee dei nostri prati.
    Laboratorio itinerante pensato per fa apprendere ai visitatori quali piante possono costituire un alimento prezioso per il corpo grazie alle sostanze purificanti di cui alcune di queste sono ricche. A cura di Marco Biolo.
  • Le ortensie di Corinna. Dimostrazioni pratiche di potatura delle straordinarie ortensie. A cura di Le Ortensie di Corinna.
  • Coltivare le Peonie.
    Lucia ci racconta le caratteristiche delle peonie e di come prendersene cura. A cura di Peoniami.
  • I segreti delle cactacee e succulente.
    Consigli per la cura e la coltivazione di queste piante. A cura di Planet Cactus.
  • Coltiva il tuo bonsai! Esempi di coltivazione dei bonsai. A cura di Chianti Bonsai.
  • Realizzare fiori di carta. Impariamo le tecniche per realizzare fiori o altri tipi di lavorazioni utilizzando un materiale ecologico: la carta. A cura di Erica Turrini.
  • I Volti Di Cazzago con e senza mascherina (Estemporanee).
    Realizzazione di ritratti fotografici nel corso della manifestazione. A cura di Manuela Metelli – Associazione San Nicola Onlus.
  • Franciacorta, sapori e dintorni.
    Tre momenti di degustazione guidata con i prodotti e i produttori delle eccellenze agroalimentari del territorio accompagnati dalle bollicine del Franciacorta. A cura di Donne Azione di Coldiretti, in collaborazione con Consorzio Franciacorta.
  • Ho un grillo per la testa, se lo metto faccio festa.
    Filastrocche in carta di fiori cuciti.
    Le mille ed una piega. Fiori e carta che prendono forma tra le vostre mani per una stagione etico sostenibile. A cura di Gemma e Maminou.

Durante i tre giorni – Apertura al pubblico della mostra-mercato.

Mostre
• L’armonia del colore
È il fascino dei fiori realizzati con la carta, un’arte antica per fermare la bellezza nel tempo a cura di Giusy Ferrari Cielo.
Presso le sale di Palazzo Secco D’Aragona.
• Sensibilità ai “Piccoli Alberi”. In esposizione piante autoctone della Franciacorta in miniatura, opere d’arte viventi che imitano ciò che avviene in natura. A cura di Fausto Orizio. Presso le sale di Palazzo Secco D’Aragona.
• Ettore Verzeletti, il Pittore franciacortino.
A cura del Gruppo Emilio Pasini. A seguire, domenica 22, alle ore 16:00. Asta di beneficenza con i quadri di “Ettore Verzeletti, il pittore franciacortino”.
Il ricavato sarà devoluto al Calabrone Cooperativa, fondata 40 anni fa da Don Piero Verzeletti fratello del pittore Ettore. A cura del Gruppo Emilio Pasini. Presso Palazzo Secco D’Aragona
• Il canto degli Alberi.
A cura degli alunni delle scuole elementari e medie. Palazzo Secco d’Aragona. Vanitas Homines. Inquietudine, paura e sospetto: comunità a giorni alterni di Luca Guarneri, Gruppo Iseo Immagine
Cantina Antica Volta Ambrosini.
• I Funghi della Franciacorta.
A cura del Circolo micologico Giovanni Carini di Brescia e mostra
• I funghi scolpiti nel legno. A cura dell’artista Nilo Lazzaroto. Presso Frutteto Dalola.

Visitando la Franciacorta
Esperienza a piedi o in bici
• Passeggiata panoramica nella natura franciacortina.
Esplorazione botanica di piante e fiori autoctoni. Percorso di 4 km, durata 2 ore con soste, a cura del gruppo Green (si consigliano scarpe da trekking). Ritrovo presso il cortile antistante il Castello Orlando di Bornato.
Sabato 21, ore 14.30
• Le erbe spontanee dei nostri prati.
Riconoscere le erbe può costituire un valido aiuto per apprezzare un alimento sano, gradevole e sostenibile. Le erbe sono inoltre ricche di sostanze utili per il nostro corpo. “Essere al verde è un valore”. Laboratorio a cura Marco Biolo Cell 349 6013298. Ritrovo nel cortile di Casa Orlando.
Domenica 22, ore 10.00 – 19.00 (ogni ora).
• Esperienza “Passeggiata in Fiore”.
Passeggiata guidata all’in-terno del suggestivo borgo di Bornato, Pieve di San Bartolomeo (visita interni), Castello Orlando e Palazzo Secco d’Aragona, incluso ingresso in fiera – A cura di Iseo Guide – durata 2 h – €6.00 a persona | prenotazione: 3470561773 WhatsApp | e-mail: info@iseoguide.it
Domenica 22, ore 14.30
La Fondazione Antica Pieve propone
Visite Guidate all’Antica Pieve San Bartolomeo di Bornato
Visita guidata a cura della Fondazione Antica Pieve e in collaborazione con U.S.P.A.
A.A. (Associazione Unità di Salvaguardia del Patrimonio Archeologico, Architettonico ed Artistico della Franciacorta e del Sebino bresciano). Su prenotazione: cell. 335 5761957
manessiluigino@gmail.com
info@pievebornato.it
Presso Antica Pieve San Bartolomeo.

Il Castello di Bornato propone.
• Visita guidata al Castello di Bornato e Villa Orlando con degustazione vini.
Visita guidata al giardino, alle sale affrescate della Villa e all’antica cantina con degustazione di Sebino Rosso o Curtefranca Bianco Prezzo: 15,00€ (speciale Franciacorta in Fiore). Venerdì 19 14:30 -18:00. Sabato 20 e Domenica 21 10:00 – 18:00 – visite@castellodibornato.com www.castellodibornato.com
• Promenade dei 5 sensi. Un’escursione attraverso i vigneti fino a giungere sotto le mura del Castello di Bornato con passaggio all’interno dei sotterranei fino ad arrivare nella spianata di fronte alla Villa Orlando. Visita delle antiche cantine, con il nostro Sommelier e wine-tasting dei vini di produzione del Castello di Bornato: Franciacorta Brut e Sebino Rosso. La partenza è dal giardino del Franciacorta Country Lodges in Via Basso Castello 1 a Bornato. L’escursione dura circa 2 ore. Prezzo: 35€ a persona minimo 2 persone, su prenotazione tel 351 7679722. Orari: Sabato 20 ore 11 – 14.30 – 16.30 e Domenica 21 ore 11 – 14.30 -16.30.
• Pic-Nic tra i vigneti.
Un picnic in assoluto relax, a contatto con la natura, in mezzo ai filari di un fantastico vigneto, oppure all’ombra delle piante del Giardino delle Rose con vista sulle vigne. Un cesto con tante prelibatezze, i nostri vini e la coperta su cui stare. Il Pic-Nic si svolge nel giardino del Franciacorta Country Lodges in Via Basso Castello 1 a Bornato. Prezzo 40€ su prenotazione tel 351 7679722.
• Corso di Cucina Naturale.
Come nutrire anima e corpo con gioia e senza sforzo. Un corso con lo chef di cucina naturale, macrobiotica e ayurvedica per avvicinare alla cucina naturale; è composto da 3 corsi complementari con teoria, preparazione e condivisione Presso il Franciacorta Country Lodges in via Basso Castello 1 a Bornato. Giovedì 19 maggio 17.00 – 22.00 Venerdì 20 maggio 17.00 – 22.00 Sabato 21 maggio 17.00 – 22.00 Prezzo 65€ un corso, 3 corsi 170€ su prenotazione Lorena Uberti 333 3220296.

Convegno
Che aria “tira” in Franciacorta? La qualità dell’aria: dati ed esperienze a confronto.
Convegno nell’ambito del settimo Festival «Carta della Terra» a cura di Fondazione Cogeme. Presso Franciacorta Country Lodges (via basso Castello 3/5). Venerdì 20, ore 17.00.

Incontro con gli autori
• Incontro con l’autrice Claudia Zanfi, storica del-l’arte e del paesaggio.
“Le Api, l’arte e le Città”.
La biodiversità urbana, della botanica per impollinatori e dell’urgenza di salvaguardia delle api – Progetto no-profit Alveari Urbani. Edito da: Corponove edizioni. Presentato il 20 Maggio in occasione della Giornata Mondiale delle Api. Venerdì 20, ore 16.00.
• Incontro con l’autrice Rosarita Colosio. Parole e storie d’acqua dolce.
Sparring partner Tino Bino. Edito da: Editore La Quadra. Sabato 21, ore 16.00.
• Incontro con l’autrice Sara Messias. Aqualtune. Un sogno chiamato libertà
Domenica 22, ore 15.00. Sparring partner: Camilla Corridori.

Annullo filatelico
“Annullo filatelico e le 20 edizioni del Palio della Rosa della Franciacorta”.
Annullo Filatelico dedicato alle 20 edizioni del “Palio della Rosa della Franciacorta e alle 6 contrade: Barco, Bornato, Cazzago, Calino, Costa e Pedrocca.
A cura di Poste italiane presso Cantina Antica Volta Ambrosini. Sabato 21, ore 12.00 -18.00.

Palio della rosa
Mercato di arti e mestieri (per tre giorni).
Un tuffo nel passato per scoprire tecniche e strumenti di lavoro dove maestri dell’arte ed esperti artigiani svelano i segreti degli antichi mestieri medievali.
A cura del Gruppo Sagitta Imperialis Brixia. Presso lo sterrato del prato Secco d’Ara-gona. Sfilata del Corteo Storico del “Palio della Rosa di Franciacorta” accompagnato dagli Atleti e dagli Sbandieratori.

  • Benedizione del Palio della Rosa di Franciacorta, del Corteo Storico e degli Atleti.
  • Giochi medievali degli Atleti delle sei Contrade.
  • Proclamazione e assegnazione del “Palio della Rosa di Franciacorta” alla Contrada Vincitrice.
    Domenica 22, ore 14.00 – 18.00

Per ulteriori informazioni:
www.franciacortainfiore.it