Sabato 12 aprile si è svolto a Rovato il congresso comunale di Forza Italia, convocato per il rinnovo del Direttivo e la nomina del nuovo segretario cittadino. A guidare i lavori, il coordinatore provinciale e sindaco di San Zeno Naviglio, Marco Ferretti, che ha presieduto l’assemblea e proclamato, per acclamazione, Alberto Piva nuovo coordinatore della sezione rovatese.
L’evento ha visto la partecipazione di figure di spicco del panorama politico locale e regionale. Tra queste, la consigliera regionale Claudia Carzeri, la cui presenza ha conferito ulteriore rilevanza all’incontro. Nel suo intervento conclusivo, Carzeri ha espresso parole di incoraggiamento e auguri di buon lavoro al neo eletto. Presente anche Giacomo Fogliata, presidente di Cogeme S.p.A. e voce autorevole della politica rovatese.
Nel suo discorso di insediamento, Alberto Piva ha voluto ringraziare, oltre ai presenti, l’assessore regionale Simona Tironi, l’onorevole Maurizio Casasco e il senatore Adriano Paroli, riconoscendo il loro contributo decisivo alla definizione del nuovo assetto del Direttivo.
“In un partito articolato come Forza Italia, dove coesistono sensibilità diverse, il mio impegno sarà quello di rappresentare tutti: sarò un coordinatore super partes”, ha dichiarato Piva. Ha poi sottolineato come la priorità sia ora il lavoro in vista delle prossime elezioni amministrative: “L’obiettivo è riportare Forza Italia a un ruolo centrale nel governo della città”.
Infine, un appello all’unità e alla condivisione di un’identità comune: “Occorre riscoprire lo spirito di appartenenza, sentirsi parte di un progetto per rafforzare la nostra presenza sul territorio e intercettare il consenso dei cittadini”.
Nei prossimi giorni, il nuovo coordinatore procederà alla nomina del vice e all’assegnazione delle deleghe operative.
Alberto Piva, 35 anni, rovatese doc, dipendente pubblico, grande appassionato di sport e di politica. “Lo sport ha sempre avuto un ruolo importante nella mia vita, è nel mio DNA, attraverso i suoi insegnamenti ho appreso i valori del sacrificio e della disciplina, ho imparato che esistono delle regole precise e che vanno rispettate. Sono convinto che la cultura dello sport sia fondamentale per la formazione dei giovani”.
Quanto all’altra sua grande passione, la politica, Alberto ha partecipato alle comunali del 2020, con una sua civica, ottenendo il 4,24% dei consensi. Un risultato prestigioso, considerando che si trattava della prima discesa in campo. “Proprio dal risultato ottenuto, ho voluto ripartire, più forte di prima, e perseguire con determinazione, impegno ed entusiasmo gli obiettivi che mi ero prefissato: intercettare e capire i problemi dei miei concittadini per cercare di risolverli; avvicinare sempre di più i giovani alla politica e valorizzare il nostro territorio. Ho in mente una classe politica che, parafrasando Cicerone, eserciti la critica portando nuove idee, non dando colpe”.
Mauro Ferrari