Avrà una sede tutta sua il Distretto Urbano del Commercio, l’ente di valorizzazione del territorio monteclarense e delle sue realtà commerciali, ambientali e culturali. Si troverà nei pressi del Municipio, in via Trieste, dove l’Amministrazione ha acquistato un immobile che diventerà un punto informativo per tutte le attività monteclarensi e la valorizzazione dei prodotti e del turismo locale. Lo spazio, dove il Duc avrà ubicazione, è costato al Comune 185 mila euro, contributi arrivati con un bando di Regione Lombardia elargito in due tranche: la prima da 75.000 euro e la seconda da 325.000 euro, per un totale di 400mila euro, fondi che hanno premiato l’eccellenza del progetto presentato dal Comune di Montichiari. Di questi, 75000 mila euro sono già stati erogati con un bando comunale a quei commercianti che hanno inteso richiederli per rinnovare la propria attività; altri 185 mila, appunto, sono stati investiti nell’acquisto della nuova sede con un risparmio, peraltro, in sede di trattativa, di 15000 euro rispetto al prezzo di partenza richiesto. Denaro che sarà utilizzato per rendere l’immobile adeguato alla sua funzione e per trasformarlo in una vetrina accattivante anche per i turisti che si troveranno ad arrivare sul territorio. Montichiari è stata riconosciuta come Distretto Urbano del Commercio da Regione Lombardia nel 2020 e le iniziative che da allora sono state messe in campo, come si legge nella pagina dedicata “perseguono gli obiettivi di valorizzazione e sviluppo tramite il supporto delle attività commerciali al dettaglio, la promozione della spesa locale, del turismo del “senso di comunità” per soddisfare le esigenze dei cittadini e attrarre visitatori”. Tra queste, oltre alla nuova sede, c’è il portale digitale, un sito internet che contiene tutte le informazioni su botteghe, servizi e negozi locali, luoghi di interesse culturale, percorsi, storie e utilità. Una piattaforma digitale ottimizzata per la mobilità, fruibile da desktop e da smartphone che unisce eccellenze del territorio, comunità e turismo ed è una vera e propria finestra interattiva sulle meraviglie di Montichiari.

Marzia Borzi