Successo al centro culturale Aldo Moro di Orzinuovi nelle serate di martedì 27 e mercoledì 28 maggio, con il debutto del musical “Neverland”. L’esordio dell’Accademia del musical di Orzinuovi, gestita dai due attori professionisti Manuel Diodato e Angela Renica, ha gettato le basi per un progetto formativo di qualità. Il sipario si è chiuso su “Neverland” con la promessa di un nuovo, ambizioso impegno per il prossimo anno: l’Accademia ha già annunciato che da settembre si cimenterà con il musical di Pinocchio, aperto ai bambini delle elementari e ai ragazzi delle medie e delle superiori.
Il musical dedicato a Peter Pan è stato salutato quest’anno da scroscianti applausi e un tutto esaurito per entrambe le repliche, confermando la vitalità delle nuove generazioni artistiche.
I giovani interpreti dell’Accademia del musical, affiancati dalla Compagnia Giovanile Teatrale Jolly, hanno offerto al pubblico un viaggio incantevole nell’Isola che non c’è, dimostrando una sorprendente maturità scenica. Sotto la sapiente regia dell’attore professionista Manuel Diodato e con le dinamiche coreografie di Angela Renica, lo spettacolo ha saputo coniugare l’umorismo delle battute con la suggestione dei canti dal vivo e l’energia dei balli di gruppo.
Al centro della scena, un Peter Pan carismatico, che ha condotto il pubblico attraverso le sue avventure, affiancato da una Wendy di commovente dolcezza e da una Trilly vivace e dispettosa, il cui iconico campanellino ha scandito i momenti più divertenti. Brillanti anche gli altri personaggi in scena: da Billy a Giglio Tigrato, da Spugna alle sinuose Sirene, da Mia e Kate fino all’immancabile e carismatico Capitan Uncino, ogni attore ha contribuito con passione e dedizione, garantendo una performance vocale e interpretativa di buon livello.
L’organizzazione dello spettacolo, curata dalla neonata Accademia del musical, in sinergia con il coordinamento di Stefano Solzi ed Erika Frosio, ha evidenziato una professionalità e una visione artistica che fanno ben sperare per il futuro. “Questo successo – ha commentato Stefano Solzi – non è solo il riconoscimento del talento dei singoli, ma anche la dimostrazione della validità di un progetto formativo che coltiva le arti performative sin dalla giovane età”.
Un segnale forte che il paese, grazie a queste iniziative, si sta affermando come un vivace crocevia di creatività e spettacolo, con proposte di qualità. Nel prossimo autunno la scena sarà occupata dal nuovo musical della Compagnia teatrale giovanile Jolly: “Aggiungi un posto a tavola”.
Sp