L’aula polifunzionale della Scuola Secondaria di primo grado di Orzinuovi, mercoledì 28 maggio, a partire delle ore 18:30, si è trasformata in un palco pulsante di armonia, emozioni, arte, talento, passione e dedizione…
Cari lettori, vi starete sicuramente chiedendo, impazienti, quale spettacolo è stato realizzato e quali protagonisti sono stati coinvolti. Ora, le vostre domande troveranno risposta: 22 alunni si sono esibiti, infatti, in un fantastico saggio musicale che ha allietato la serata del pubblico presente con venti brani tratti dal metodo per violino e dal metodo per chitarra. Questi studenti, a partire dal 13 gennaio del corrente anno, ogni settimana, hanno dedicato due ore del loro tempo libero, per partecipare con impegno al QWERTY MUSIC, rientrante nel progetto “NON UNO DI MENO”, realizzato con i fondi del PNRR DM 19 finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado e alla lotta alla dispersione scolastica. Gli obiettivi della musica strumentale nel contesto del PNRR sono molteplici e mirano a favorire non solo l’educazione musicale ma anche l’inclusione sociale e lo sviluppo delle competenze artistiche. Non si devono, inoltre, dimenticare altre importantissime finalità, quali lo sviluppo della sensibilità musicale nelle nuove generazioni, la prevenzione del disagio e della dispersione scolastica, l’inclusione di tutti gli studenti, compresi quelli con bisogni educativi speciali, la scoperta e la valorizzazione dei talenti musicali, la promozione della cooperazione tra scuole, famiglie, enti e associazioni locali, l’utilizzo della musica come linguaggio universale per favorire l’integrazione culturale, il potenziamento delle attitudini canore e strumentali. Tali realtà significative e stimolanti sono state accolte con entusiasmo dai professori Giancarlo Locatelli e Giuseppe Bettinzioli, docenti di Musica, dal professor Giovanni Avossa e dal maestro Fabiano Nobilini, in qualità di tutor. Questi insegnanti, lavorando in sinergia, hanno accolto gli alunni, li hanno motivati, li hanno accompagnati e guidati sapientemente nello studio della musica, nella gioia della condivisione, nello sviluppo di quella stessa passione che li anima da sempre e nella scoperta delle emozioni che tale arte sa trasmettere direttamente all’anima. Così, ogni alunno ha avuto la possibilità di scegliere uno strumento tra violino, chitarra e tastiera, al quale si è appassionato, studiandolo e scoprendo contemporaneamente la bellezza e il valore del “fare musica insieme”, raggiungendo una buona qualità timbrica. Con il cuore a mille e con gli occhi fissi sui loro spartiti gli studenti della Scuola Secondaria di Orzinuovi si sono così trasformanti in ventidue musicisti, di fronte alla Dirigente Scolastica Raffaella Ferranti, alla collaboratrice della Dirigente Scolastica Stefania Gozzetti, al Vicesindaco Luca Bulla, agli insegnanti e ai genitori, dimostrando le innumerevoli potenzialità della Musica, in un percorso di costruzione dell’identità, di crescita e di inclusione.
Prof.ssa Edda Tomasoni