Dopo l’addio a Montichiari Musei, Paolo Boifava assume la direzione del MuSa Museo di Salò e della Fondazione Opera Pia Carità Laicale e Istituto Lodroniano L’annuncio è arrivato pochi giorni fa dalla Fondazione stessa che ha reso nota la sua nomina alla direzione generale museale. La selezione – come riferito anche nel comunicato stampa – è avvenuta fra oltre 70 candidature arrivate da tutta Italia ed è stata attentamente valutata da un’apposita commissione di valutazione composta da esperti nella gestione di musei, istituzioni culturali e dell’amministrazione pubblica, presieduta da Stefano Zane, Presidente della Fondazione. Boifava, laureato con Lode in Conservazione dei Beni Culturali all’Università di Parma, ha perfezionato la propria formazione presso istituzioni internazionali come l’Institut National du Patrimoine e l’École du Louvre ed è uno storico dell’arte con una lunga esperienza nella direzione museale, maturata in diciassette anni ai Musei di Montichiari, dove ha curato mostre, pubblicazioni e progetti museografici di rilievo, come il MuseoLechi e il Castello Bonoris. Autore anche di numerosi saggi e curatele, vanta solide competenze nella gestione museale, nella comunicazione culturale e nella valorizzazione del patrimonio. All’indomani dall’ufficializzazione dell’incarico, il direttore neoeletto guarda al futuro senza dimenticare l’operato di chi lo ha preceduto e la sua Montichiari «Desidero esprimere il mio ringraziamento alla Commissione che ha condotto la selezione tra numerosi candidati, per la fiducia che ha voluto accordarmi – ha dichiarato – Vorrei inoltre rivolgere un sentito ringraziamento a Lisa Cervigni per l’ottimo lavoro svolto nella direzione del MuSa fino allo scorso anno. Desidero ringraziare anche i molti cittadini di Montichiari che in questi mesi, dopo le dimissioni da MontichiariMusei, mi hanno regalato parole di amicizia e di stima. Un calore inaspettato che mi ha motivato ad intraprendere questa nuova avventura professionale. Vi aspetto tutti a Salò!»
Marzia Borzi