Dopo il campo sportivo, ora anche nuovi spogliatoi per l’oratorio di Manerbio che si sta dotando di servizi e infrastrutture preziose per l’intera comunità. Ed è proprio grazie alla generosità dei cittadini che questo luogo sta prendendo forma, diventando sempre più punto di riferimento per giovani e famiglie. Inaugurato nelle scorse settimane, l’edificio ha forma rettangolare. Al suo interno si trovano, oltre agli spogliatoi, un locale infermeria e magazzino, docce e servizi igienici e una centrale termica. Nell’area circostante l’edificio si è provveduto al rifacimento dei muri di confine e alla posa di autobloccanti. La struttura è stata realizzata a nord dell’oratorio, vicino al campo da calcio in manto sintetico, dedicato alla memoria di mons. Gennaro Franceschetti e realizzato insieme alla riqualificazione degli spazi esterni cinque anni fa. “Con gioia e gratitudine abbiamo dato corpo ad un segno giubilare che mette al centro l’attenzione ai ragazzi ed ai più giovani attraverso spazi che completano la zona dedicata allo sport per continuare ad educare e formare in modo integrale e integrato” commenta il parroco don Alessandro Tuccinardi “gioia perché c’è il desiderio di una comunità parrocchiale che vuole servire e far crescere le nuove generazioni con lo stile tipico dell’oratorio e delle Vita buona del Vangelo, gratitudine perché questi spazi sono stati realizzati grazie alla generosità di grandi e piccoli, delle famiglie e in particolare dei nonni che con perseveranza e determinazione hanno permesso, grazie al loro contributo, di arrivare fin qui, nonostante le rate dei vecchi mutui sempre presenti nei nostri bilanci. Gioia e gratitudine perché abbiamo camminato insieme, in modo ordinario e semplice, valorizzando le risorse di disponibilità, servizio, passione educativa e gratuità, diventando dono gli uni per gli altri, senza grandi teorie, ma con l’A,B,C del prendersi cura e del far crescere il Bene e la Carità, la Vita e la Pace nella nostra comunità. Il ricavato delle attività estive dell’oratorio e del parco Paolo VI continueranno a sostenere questo progetto”. L’oratorio di via San Martino sta prendendo forma sempre più, ogni anno e svolge all’interno della comunità manerbiese un ruolo molto importante. E’ qui che si sta svolgendo l’edizione 2025 del Grest estivo che ogni anno coinvolge un ingente numero di partecipanti, animatori e responsabili. Il programma del campo estivo è sempre ricco e coinvolgente. Per gli animatori si tratta di un’occasione per sviluppare competenze pedagogiche, relazionali e organizzative, oltre a rafforzare la propria fede e senso di responsabilità. Per i partecipanti, il Grest promuove la crescita personale attraverso il gioco, la socializzazione, la scoperta di valori come l’amicizia e la collaborazione e l’esperienza di una comunità accogliente. In questa complessa e preziosa macchina organizzativa è necessario inserire anche l’impegno e la devozione di un gruppo di genitori volontari, promotori di iniziative importanti durante tutto l’anno come, per esempio – per citarne una – “i martedì d’estate” rivolti ai ragazzi delle scuole medie che si sono conclusi l’ultimo martedì di giugno.
Barbara Appiani