Il certificato sportivo e la visita pre-attività sportiva sono fondamentali per garantire la salute e la sicurezza durante l’attività fisica.

Attraverso l’anamnesi – che è la storia delle malattie del paziente – la misurazione della pressione arteriosa e esami specifici (in particolare l’elettrocardiogramma), il medico può evidenziare eventuali patologie o condizioni che potrebbero rappresentare un rischio per l’atleta.

L’elettrocardiogramma – che è la registrazione dell’attività elettrica del cuore – di norma viene effettuato a riposo, ossia stando sdraiati sul un lettino.

Nella medicina sportiva questo esame è effettuato anche durante sforzo, salendo e scendendo da un gradino ad una certa velocità, meglio ancora effettuato pedalando su una bicicletta. Questo esame dà al medico ulteriori informazioni su come si comporta il cuore quando viene stressato. L’elettrocardiogramma da sforzo può essere sia massimale – e, in questo caso, viene effettuato da un cardiologo coadiuvato da infermieri professionali – che sub-massimale, quando lo sforzo non raggiunge la massima frequenza cardiaca, tanto a poter essere eseguito anche sotto il controllo di un medico sportivo.

Questo esame è generalmente incluso solo nelle visite per concessione di idoneità agonistiche, anche se risulta utile effettuarlo per la “popolazione non agonistica”, cioè per la moltitudine di soggetti che fanno solo attività ludico motoria senza velleità competitive, quali utenti di palestre o piscine, nella fascia d’età che va dai quarant’anni in su.

Per maggiori informazioni e per conoscere tutti i servizi offerti dalla struttura, Kinesis Medical Fitness vi attende a Verolavecchia, in via Vittorio Veneto, n. 56.

Tel. 030 348386

www.medicalfitnessbrescia.it

Leonardo Binda