L’Accademia Virtus Manerbio ha chiuso la stagione con il segno positivo e conta di aprire quella che inizierà sul finire dell’estate proseguendo nella stessa direzione. “Con la fine di giugno – conviene il presidente Stefano Krom Morelli – abbiamo completato la stagione e possiamo dire che le cose sono andate per il verso giusto. Uno degli ultimi appuntamenti di particolare importanza è stata la nona edizione del “Torneo Città di Manerbio”, che ci ha visto impegnati per nove serate. Si è trattato di una vera e propria festa, che ha coinvolto oltre 700 bambini e ragazzi dai 5 ai 16 anni, dai “Primi Calci” sino agli Allievi, provenienti, oltre che da Manerbio, naturalmente, dalle province di Brescia e Cremona. Durante lo svolgimento della manifestazione, grazie anche al prezioso lavoro dei nostri collaboratori, lo stadio è sempre stato pieno, con tante persone, famiglie in primis, che non si sono limitate a seguire quello che accadeva in campo, ma hanno pure approfittato della nostra cucina. Se a tutto questo aggiungiamo che abbiamo sempre avuto bel tempo, possiamo dire che questo è stato il modo migliore per accompagnare la nostra stagione alla conclusione”. Un bilancio positivo per il sodalizio manerbiese che presenta significativi riscontri pure dal campo: “In effetti – prosegue Krom Morelli – non solo ci siamo mantenuti sui numeri importanti degli anni precedenti, ma abbiamo aggiunto una squadra con l’arrivo della Juniores che, come è facile intuire, riveste un valore ben preciso. Nello stesso tempo tutte le nostre formazioni si sono comportate bene ed abbiamo anche la soddisfazione che ci hanno regalato i Giovanissimi 2011, che sono riusciti a vincere il campionato. Un risultato che conferma e premia il lavoro che tutta la nostra società svolge con un occhio di riguardo alla voglia di far crescere i nostri ragazzi, ma anche di aiutarli a migliorare pure dal punto di vista della qualità”. Un percorso che l’Accademia Virtus Manerbio è intenzionata a far proseguire pure nella nuova stagione: “L’auspicio – conclude il massimo dirigente manerbiese – è quello di andare avanti in questa stessa direzione. Adesso è ovviamente troppo presto per definire i numeri con precisione, ma l’intenzione è quella di confermare le squadre e, sostanzialmente, le cifre dei mesi scorsi. Vogliamo continuare ad essere innanzitutto un valido punto di riferimento per la voglia di giocare a calcio dei bambini e dei ragazzi di Manerbio, per aiutarli a crescere e a formarsi praticando una sana attività sportiva. Questo, in estrema sintesi, è lo spirito che da sempre guida un sodalizio come il nostro che non è attento solo al risultato e al fattore agonistico, ma che pone in primo piano l’educazione e la socializzazione dei suoi giovani tesserati. Sono queste ultime le vittorie più importanti che l’Accademia Virtus Manerbio cerca con tutto il suo impegno e con la massima cura”.           

Luca Marinoni