Si è svolta con grande entusiasmo, mercoledì 18 giugno, la partenza della quarta tappa del Giro d’Italia Under 23 (Giro Next Gen), partita proprio da Manerbio. La città ha accolto le 33 squadre partecipanti (14 italiane e 19 internazionali) e oltre 160 giovani ciclisti, che hanno preso il via da Via Duca D’Aosta (parco feste) per dirigersi verso Bassano Bresciano. L’Amministrazione comunale ha colto con favore l’opportunità di ospitare un evento di tale portata, che ha trasformato il centro cittadino in un grande villaggio dello sport e della festa. 

Il Sindaco Paolo Vittorielli ha sottolineato come «accogliere la partenza del Giro Next Gen sia stato un onore per Manerbio. Abbiamo voluto che la nostra città fosse all’altezza di questo grande evento, capace di trasmettere i valori dello sport, della lealtà e della passione per il ciclismo. È stata anche un’occasione preziosa per valorizzare il nostro territorio e promuovere un messaggio positivo ai tanti giovani che hanno partecipato e assistito.» Anche l’Assessore allo Sport, Mario Mantovani, ha evidenziato l’importanza dell’iniziativa per la comunità locale: «Il Giro rappresenta non solo una gara, ma un’opportunità di incontro tra giovani atleti e la nostra città. Manerbio ha dimostrato ancora una volta di essere una città accogliente e dinamica, capace di organizzare eventi di grande respiro e di offrire il calore della sua comunità. Lo sport è un linguaggio universale che unisce, insegna il rispetto e rafforza il senso di appartenenza.» L’Amministrazione comunale ringrazia tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita della manifestazione — volontari, associazioni sportive, commercianti e cittadini — per aver reso speciale una giornata che resterà nella memoria della città e degli appassionati di ciclismo.