Le Muse dell’Onirico alla “Leonessa d’Oro”
La “Leonessa d’Oro” è un concorso nazionale per commedie dialettali giunto ormai alla quindicesima edizione.
Si tiene a Travagliato, sotto la direzione artistica di Maria Teresa Scalvini, al teatro...
Fusione di FAR.MA in ACM e il progetto di una nuova farmacia
L’Acm di Manerbio ha incorportato Far.ma srl, la LLAA società di proprietà al 100% del Comune che gestisce la farmacia comunale.
Un’operazione finalizzata alla razionalizzazione dell’aspetto gestionale, amministrativo, contabile...
Manerbio nel Medioevo: castelli e assedi
Vista la posizione geografica di Manerbio, era inevitabile che la nostra città avesse un certo rilievo politico e militare nel Medioevo. Ne parla Mons. Paolo Guerrini, nella sua opera “Manerbio: la Pieve...
Grazie Fondazione Dominato Leonense
Alla Fondazione Dominato Leonense per il generoso impegno profuso nell'opera di ristrutturazione della chiesa dei Santi Nazaro e Celso nelle campagne di Leno, affinchè questo scrigno di fede e di raccolta bellezza...
Centro vaccinale nell’ex Bocciodromo di Manerbio
La prima a ricevere la dose anticovid nella nuova sede vaccinale di via duca d’Aosta di Manerbio è stata una 81enne di Milzano.
La signora è arrivata puntuale al...
Carpenteria Padana soluzioni innovative per il tetto
Trovare delle figure professionali in grado di coniugare l'eccellenza dell'artigianato con la pignola perfezione dell'industria è assai complesso.
Spesso anche quando dobbiamo porre in essere interventi di coperture e...
In Piazza Falcone a Manerbio una colonnina per auto elettriche
Anche se in prospettiva le cose sembrano destinate a cambiare (in meglio), in Italia di auto elettriche non è che ce ne siano tantissime.
Analizzando i dati di vendita delle...
Il Prof. Cottarelli incontra l’Istituto Pascal di Manerbio
"La Pandemia e gli scenari Italiani ed Europei" è il titolo dell'incontro tra gli studenti del Pascal, Mazzolari di Manerbio (Bs) e Verolanuova(Bs) e il prof. Carlo Cottarelli.
Una...
Le parrucchiere di Manerbio anni fa
Parrucchiere è il termine usato per indicare l'artigiano specializzato per il taglio e l'acconciatura elaborata della capigliatura, in particolare femminile ma talvolta anche maschile, nonostante gli uomini tradizionalmente ricorrono al barbiere.
“Matronae” e “Iuniones”: dee della fertilità tra Brescia e Manerbio
Probabilmente di origine celtica, ci sono note coi nomi latini di “Matrae”, “Matres” (= “Le Madri”), “Matronae” (= “Le Matrone”) e “Iunones” (= “Le Giunoni”).
Sono dee circondate da...