“La Radio tra Passione e Accoglienza” – Un evento che valorizza la diversità attraverso la forza della comunicazione. Il Comune di Manerbio, tramite l’Assessorato ai Servizi Sociali, è lieto di presentare l’incontro pubblico “La Radio tra Passione e Accoglienza”, che si terrà sabato 24 maggio 2025 alle ore 17:00 presso il Piccolo Teatro “Memo Bortolozzi” in Piazza C. Battisti – Manerbio.
Un momento di riflessione e condivisione dedicato al mondo della radio, che da oltre un secolo rappresenta non solo uno straordinario mezzo di informazione, ma anche uno spazio di accoglienza, dialogo e valorizzazione delle differenze, comprese quelle legate alla disabilità.
“In un’epoca dove comunicare sembra semplice ma ascoltare è sempre più raro, la radio ci insegna il valore della parola, dell’ascolto attivo e del rispetto. Questo evento è per Manerbio una tappa fondamentale per riaffermare il nostro impegno verso una comunità inclusiva, sensibile e aperta, dove nessuno venga lasciato indietro, nemmeno chi vive una condizione di disabilità”, ha dichiarato il Sindaco Paolo Vittorielli.
L’evento vedrà la partecipazione di voci autorevoli del panorama radiofonico e comunicativo come Stefano Pietta, giornalista e conduttore di STERADIODJ; Alessandro Gabusi, public speaker e formatore; Andrea Bettera, esperto in radio e tecnologie IA; e Lorenzo Barbieri, noto conduttore radiofonico, che modererà l’incontro.
Durante la serata verranno ripercorsi 100 anni dalla nascita della radio e 50 anni dalle prime radio libere in Italia, con un focus particolare sul ruolo delle radio comunitarie e web radio come strumenti per dare voce a chi spesso non ne ha, abbattendo stereotipi e rendendo la comunicazione realmente accessibile a tutti, indipendentemente dalle abilità individuali.
“Abbiamo voluto fortemente questo incontro perché crediamo che la comunicazione inclusiva sia un diritto e un dovere. Parlare con consapevolezza, utilizzare un linguaggio rispettoso e accessibile significa mettere al centro le persone, e non la loro condizione. La radio è uno dei pochi mezzi che riesce ancora oggi a raggiungere e coinvolgere anche le persone con disabilità, senza filtri e senza pregiudizi”, ha sottolineato l’Assessore Marilena Guindani.
“La Radio tra Passione e Accoglienza” sarà l’occasione per riflettere su come la comunicazione possa essere un potente strumento di crescita individuale e collettiva, capace di valorizzare ogni persona nella sua unicità.