Una delle gemme della Franciacorta si prepara a farsi conoscere meglio grazie a un’iniziativa innovativa dell’Amministrazione Comunale. Con lo slogan “Rovato, una bella scoperta”, il Comune ha lanciato un canale YouTube dedicato alla promozione del territorio, un’iniziativa che mira a coinvolgere non solo i 20mila residenti, ma anche visitatori e turisti attratti dalle bellezze e dalle eccellenze locali. Il progetto è curato da Riccardo Lagorio, giornalista enogastronomico.
La campagna si presenta come una serie di “cartoline virtuali”, una ventina di clip video che raccontano storie, personaggi e scorci suggestivi. Dalla vivace vita del centro storico alle tranquille frazioni, ogni video è un invito a scoprire le peculiarità della nostra cittadina, famosa per la sua offerta enogastronomica e per il suo patrimonio culturale.
Il primo video, che segna l’inizio di questa avventura digitale, è il saluto istituzionale di Tiziano Belotti. Ripreso mentre passeggia tra le storiche mura venete del castello e il ponte pedonale che conduce al cuore della comunità, compreso tra le fortificazioni veneto-viscontee, il Municipio e Piazza Cavour. Il Sindaco sottolinea l’importanza di valorizzare il territorio e di far conoscere le bellezze di casa a un pubblico più ampio. “Vogliamo che tutti possano scoprire la nostra storia, la nostra cultura e le nostre tradizioni“, afferma Belotti, evidenziando come il canale YouTube rappresenti un’opportunità unica per raccontare il territorio rovatese in modo coinvolgente e diretto. “La città di Rovato è ricca, complessa, con elementi architettonici e culturali peculiari, oltre che di volti e personaggi tutti da scoprire”. Così afferma Belotti nel video, annunciando come “proprio le mura, un gioiello della nostra provincia, saranno presto restaurate e valorizzate, dopo che l’Università di Brescia le ha studiate anche dal punto di vista statico. Le riporteremo agli elementi originali, assieme all’attiguo fossato, in collegamento con il nuovo edificio del Foro Boario in costruzione, che conterrà elementi culturali, espositivi e di memoria della capitale della Franciacorta”.
Gli altri video si interessano del manzo all’olio e dello storico mercato del bestiame ma anche di quello merceologico del lunedì, oltre che dei protagonisti locali della musica, dello sport, dell’associazionismo, della cultura, entrando all’interno di ristoranti, locande, chiese, la biblioteca di casa Rovati e tra i poco conosciuti borghi agricoli delle frazioni, tra percorsi all’aria aperta e scoperte artistiche. Questo approccio mira a creare un legame emotivo tra Rovato e chi la guarda, stimolando la curiosità e l’interesse per una visita
La scelta di utilizzare YouTube come piattaforma di promozione è strategica. Con oltre due miliardi di utenti attivi, il sito rappresenta un canale efficace per raggiungere un pubblico globale. Inoltre, la natura visiva dei video consente di trasmettere l’atmosfera e la bellezza rovatese in modo immediato e coinvolgente.
L’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di valorizzazione del territorio, che include anche eventi, manifestazioni e collaborazioni con le realtà locali. L’obiettivo è chiaro: rendere Rovato non solo una meta per gli amanti del vino e della buona cucina, ma anche un luogo da scoprire per la sua storia, la sua cultura e la sua comunità.
Con il lancio di questo canale YouTube, Rovato si propone di diventare un punto di riferimento per il turismo in Franciacorta, invitando tutti a scoprire “una bella scoperta” che va oltre le aspettative. Rovato è pronta a raccontarsi e a far innamorare chiunque decida di visitarla, un video alla volta.
Mauro Ferrari