430 vetture tra le più belle e costose del mondo, precedute da un convoglio speciale di 140 Ferrari fiammanti del Ferrari Tribute in assetto sportivo da competizione, le full electric della Mille Miglia Green, le Supercar della Mille Miglia Experience e il bolide della charity a sostegno della Zebra Onlus. Pezzi d’epoca di inestimabile valore, modelli da museo, esemplari di collezioni storiche. Numerosi i vip al volante. Sabato 21 giugno dalle 8 alle 13 la Mille Miglia, la manifestazione più famosa del globo, sfilerà nella piazza d’Orzinuovi con tanto di sosta per il controllo orario. Sarà una mattinata di festa per un evento eccezionale, che per la prima volta nella storia omaggia Orzinuovi e la sua piazza, tra le più belle del nord Italia. E già è gara a prenotare i tavolini dei bar. L’obiettivo è godere del posto privilegiato per gustarsi il rombo dei motori in pole position. Le auto, in arrivo dalla tappa di Parma con passaggio da Soncino, sosteranno ognuna per più di mezz’ora a Orzinuovi.

Il percorso della carovana nel centro storico orceano è previsto con arrivo da via Milano, passaggio in via Vittorio Alfieri, sfilata lungo l’anello dei giardini e poi in piazza Vittorio Emanuele, attraverso via Roma. Dopo uno stop per sgranchirsi le gambe e per un caffè, gli automobilisti ripartiranno per Brescia, dove è previsto l’arrivo alle 18, passando per la Sp2 di Roccafranca in direzione Palazzolo sull’Oglio e Travagliato.

La Mille miglia, giunta quest’anno alla 43esima edizione, partirà da Brescia martedì 17 giugno. Sarà un percorso di 1900 km a “otto”, ripreso dal primo itinerario della Freccia Rossa. Il percorso partirà da Brescia, punterà poi verso Desenzano e Sirmione, poi Verona e Ferrara. Nella seconda giornata i bolidi affronteranno l’attraversamento dei passi della Futa e della Reticosa, poi Prato e Siena per arrivare alla passerella più importante nella capitale, in stile “Dolce vita”. Terza tappa a Cervia – Milano Marittima dopo essere passati da Orvieto, Arezzo e San Sepolcro. La quarta tappa da Forlì a Empoli fino a Parma, dove si concluderà il viaggio del 20 giugno, prima di puntare a Orzinuovi e infine a Brescia il giorno successivo.

“La corsa più bella del mondo arriva a Orzinuovi – riferisce il sindaco Laura Magli. “La Mille Miglia non è solo una gara automobilistica, ma un viaggio attraverso la storia e la cultura del nostro Paese. Le auto che sfileranno per le nostre strade sono testimoni di un’epoca passata, un’epoca di ingegno e di stile che ancora oggi ci affascina. Dal canto nostro siamo onorati di far parte di questo percorso, di poter mostrare al mondo le bellezze del nostro territorio e di accogliere i partecipanti e gli appassionati che seguiranno la gara. Questa tappa rappresenta un’opportunità unica per la nostra comunità, un’occasione anche per promuovere il turismo e l’economia locale, perché in paese sono attese migliaia di visitatori. Invito tutti i bar e le attività commerciali a collaborare per la buona riuscita di questa giornata. Chi vorrà, in accordo con l’organizzazione della Mille Miglia, potrà sponsorizzare l’iniziativa o acquistare dei gadget da distribuire per la giornata”.

Silvia Pasolini