Torna l’estate, con la speranza di poter ricominciare a spostarsi… e di rivedere il nostro lago. Un luogo che è segnato non solo dalle bellezze naturali, ma anche da alcune interessanti leggende.

Quelle sulle Anguane, per esempio. 

Ne parla Simona Cremonini in: “Fantastico Garda. Piccolo popolo, creature straordinarie e animali meravigliosi attorno al lago” (2017, edito dall’Associazione Culturale PresentARTsì).

Una delle prime menzioni di questi esseri fantastici risale alla seconda metà del XIII secolo ed è contenuta nel “De Jerusalem celesti”: un poemetto di Giacomino da Verona. Esso è un’immaginosa descrizione della Gerusalemme celeste, palesemente ispirata ai capitoli 21 e 22 dell’Apocalisse. Parlando del canto di lode quivi rivolto a Dio, afferma che esso non trova come paragone “né sirena né aiguana né altra consa ke sia” (v. 168).

Dato l’accostamento, si può dedurre che il poeta avesse in mente una creatura femminile dal canto seducente.

Altre versioni del termine citate dalla Cremonini sono: “Agane”, “Aiguane”, “Aqua-ne” (op. cit., p. 23).

Tutte sembrerebbero derivare dal latino “aqua”, che non ha bisogno di traduzione; o dal termine popolare “aigua”, che ha lo stesso significato. Quest’ultima è l’interpre-tazione data da Bongianni Grattarolo nella sua “Historia della Riviera di Salò” (1599). Per l’appunto, le sue “Aigua-ne” del lago di Garda sono donne che cantano soavemente, addormentando così pescatori e viandanti. Grattarolo le paragona esplicitamente alle sirene di Omero. Sempre nella sua narrazione, le “Aiguane” sarebbero state preda di caccia da parte dei diavoli, impossibilitati però ad acciuffarle senza un appoggio umano. 

Una notte, un contadino, sentendo i rumori dell’inse-guimento e credendo che si trattasse di normali cacciatori, lanciò grida di incoraggiamento. Il giorno dopo, l’uomo trovò inchiodata alla porta di casa “una mano come di donna”, ma palmata come una zampa d’anatra. 

Era l’arto di un’Anguana, lasciato come ringraziamento dai diavoli. (Dall’edizione elettronica della “Historia” disponibile a questo link: https://www.archividelgarda.it/wp-content/uploads/

2017/06/Storia-della-Riviera-Gratt-arolo.pdf ). 

A Capolaterra di Desenzano del Garda, come racconta la Cremonini (op. cit., p. 24), venivano invece appese alle porte vere e proprie zampe d’anatra, nella Notte di S.Giovanni (24 giugno).

Lo scopo era difendere i giovani figli maschi dagli incantesimi delle “Ninfe Tavine”, che avrebbero potuto sedurli. Le zampe d’anatra avrebbero avvisato le voluttuose creature d’acqua che i giovanotti di casa erano già fidanzati. Sempre a Capolaterra, la festa del patrono (S.Giovanni Decollato, appunto) era anche l’occasione per la Festa dell’Anatra (prima domenica di settembre): ogni famiglia era tenuta a procurarsi uno di questi volatili per il pranzo, o almeno le zampe da attaccare alla porta.

Erica Gazzoldi