Con l’anno scolastico ormai agli sgoccioli e l’estate che inizia a farsi sentire, le coste di Fezzano – pittoresca frazione del celebre borgo di Portovenere – si sono animate grazie a DisArtiglié, un festival nato nell’autunno del 2023 con l’obiettivo di offrire nuove occasioni di intrattenimento, cultura e riflessione per residenti e visitatori. Tra i protagonisti di questa vivace due giorni ci sono stati anche i ragazzi del PPD di Inchiostro, un progetto educativo d’eccellenza che coinvolge una ventina di studenti con disabilità, supportati dai loro formatori, dalle famiglie e dai volontari in un percorso formativo e umano di straordinario valore.
A bordo di un foodtruck colorato, i ragazzi si sono diretti verso il mare per offrire ai numerosi partecipanti del festival un’esperienza fatta di accoglienza, sapori e sorrisi, dimostrando ancora una volta come la disabilità possa rappresentare una risorsa quando è accompagnata da condivisione, passione e competenza.
L’evento è stato anche occasione di svago: i ragazzi hanno avuto l’opportunità di partecipare a una suggestiva gita in barca nel Golfo della Spezia, resa possibile grazie al Consorzio Marittimo 5 Terre. Il momento è stato immortalato da fotografi professionisti e amatoriali, coinvolti nel contest Diario di bordo, un progetto artistico volto a catturare le emozioni vissute dagli studenti durante la traversata.
«Per la nostra scuola, partecipare a DisArtiglié è stata una meravigliosa avventura», spiegano dalla Cooperativa Inchiostro. «Crediamo fermamente nel valore delle esperienze formative “sul campo”, capaci di arricchire e dare più valore al percorso dei nostri studenti. Considerando l’attenzione che il festival dedica al tema della disabilità, per noi è stato quasi un dovere esserci, portando la testimonianza di un progetto di inclusione che trova nei progetti legati al foodtruck il simbolo di un impegno concreto.»
La Cooperativa Inchiostro continua a credere fermamente nei propri progetti che offrono ql territorio e alla comunità un’opportunità di inclusione e condivisione. Oltre al foodtruck, il pastificio didattico DiTuttAltraPasta a Orzinuovi, offre agli studenti un laboratorio in cui possono apprendere, lavorare e crescere in un contesto protetto ma al tempo stesso autentico.
«Solo mettendo i nostri studenti nelle condizioni di sentirsi parte attiva della comunità – aggiungono dall’Istituto – possiamo offrire loro reali possibilità di integrazione sociale e lavorativa. Stimoli, esperienze e opportunità devono essere equamente accessibili, affinché ciascuno possa diventare interprete consapevole e protagonista del proprio futuro».
Un percorso formativo che va oltre l’aula, fatto di mani sporche di farina, di abbracci e, in questo caso, di onde. Una scuola che insegna prima di tutto a vivere bene insieme.
Durante l’estate, inoltre, sono attivi i campi estivi, condotti da educatori professionali, che permettono ai ragazzi di scoprire la natura, le materie prime e le ricette del territorio, attraverso il divertimento e la condivisione di esperienze che lasciano il segno.
Sono aperte anche le iscrizioni per il nuovo anno scolastico. Chiunque voglia conoscere da vicino i progetti di Inchiostro, il percorso dedicato agli studenti con disabilità o l’ampia offerta formativa dell’Istituto, può contattare la segreteria didattica al numero 0374 85463 / 3293438242 oppure scrivere a didattica@inchiostrosoncino.it.
Per scoprire un viaggio che non è solo educativo, ma che arricchisce ogni giorno di nuove emozioni, scoperte e possibilità.