Nella storia del Don Milani i due incontri al Gardaforum

Durante lo scorso anno scolastico il Gardaforum, in collaborazione con la nostra scuola, ha ospitato due incontri che sicuramente entreranno nella storia del nostro Istituto con due personaggi altrettanto importanti: il procuratore...

La pallacanestro monteclarense sta lavorando per rendere importante la prossima stagione

L’obbiettivo della Pallacanestro Monteclarense è già puntato con decisione verso la stagione 2021/2022. Una nuova sfida che la società guidata dal presidente Paolo Melpignano è decisa a preparare con...

DAL MEDIOEVO ALL’OTTOCENTO, IL MAGGIO MONTECLARENSE RIPERCORRE LA STORIA DELLA CITTÀ

Ritorna dopo tre anni di sospensione e lo fa veramente alla grande il Maggio Monteclarense, l’evento più atteso per la città di Montichiari che si dipanerà tra appuntamenti e manifestazioni lungo tutto...

Nonostante il Covid ecco l’Estate Monteclarense

Covid o non Covid, anche per questa estate Montichiari e i monteclarensi possono godersi «L’Estate monteclarense», serie di manifestazioni e spettacoli organizzati da amministrazione comunale Pro Loco (tutte e due), Montichiari Musei...

SANT’APOLLONIA E I DENTI DA LATTE

Si festeggia il 9 febbraio Sant’Apollonia, martirizzata circa nel III secolo, ad Alessandria d’Egitto. La tradizione vuole che, a causa della sua conversione al cristianesimo, prima di buttarsi nel fuoco piuttosto che...

Inaugurato il nuovo plesso “28 maggio 1974”

Sabato 9 marzo è stato inaugurato il quarto plesso "28 maggio 1974", che dota la nostra scuola di altre otto nuove aule e di una sala-conferenze, realizzato con un investimento di oltre...

RETE RADIO AZZURRA E FULVIO DI RADDO SALUTANO LIDIA BORDIGA, INDIMENTICATA VOCE DI UN’INTERA...

Aveva esordito a Radio Punta del Vo’ Lidia Bordiga ma è stata Rete Radio Azzurra a consacrarla tra le voci radiofoniche più belle degli anni 80, una presenza familiare per tanti ragazzi...

Capita anche questo: «Aiuto mi hanno regalato una chiesa»

Anni fa avevo come collega e amico un bravissimo (e simpatico) giornalista, che faceva parte della categoria «nobili decaduti»: era infatti un lontano discendente di un nobile e un tempo potente casato italiano. Nelle vene,...

Nel parco una panchina blu simbolo colorato dell’inclusione

Qualcuno potrebbe pensare a una moda: quella delle panchine colorate.  Che, oltre a servire per ciò che normalmente servono le panchine, cioè per sedercisi sopra, con i loro colori...

IL PROGETO DADA SI RAFFORZA

Il prossimo anno scolastico sarà un anno all’insegna del rinnovamento nella continuità. Da un lato rafforzeremo il Progetto DADA, avviato nel 2018 e ormai divenuto un modello per moltissimi...