Dopo la splendida vittoria ottenuta in Coppa Italia era trapelata l’impressione che la Millenium, almeno per quest’anno, si sarebbe presentata ai nastri di partenza della nuova stagione con un roster con poche novità e tante conferme. Sono invece bastate poche settimane per rendersi conto che la società del presidente Roberto Catania ha scelto di far proseguire pure in questa estate 2022 quella che è diventata ormai una consolidata tradizione. Il progetto del sodalizio giallonero, che continuerà a fare del “PalaGeorge” di Montichiari la sua casa è molto chiaro. L’idea, infatti, è quella di ritentare l’assalto alla A1 che, per diversi motivi, si è vanificato sul finire della stagione appena consegnata agli archivi. Consolidato l’obiettivo, è però il cammino prescelto che ha sorpreso più di un tifoso. In effetti del gruppo giunto primo al termine della regular season e che, purtroppo, si è “inceppato” nella finale-promozione e nelle semifinali play off sono rimaste due sole giocatrici (l’ormai veterana Lea Cvetnic, schiacciatrice del ’99 al suo terzo anno in maglia giallonera, e il libero Serena Scognamillo, classe 2001). Il resto dell’organico, che il confermato allenatore Alessandro Beltrami dovrà plasmare a dovere e condurre a dare il massimo, è invece tutto nuovo e segue una filosofia ben precisa. L’intento che ha guidato il gm Emanuele Catania nel comporre il roster che affronterà la stagione 2022/2023 è chiaro e punta con decisione verso giocatrici giovani e dalle notevoli potenzialità, “pedine” di indubbio interesse che sono chiamate a spiccare il definitivo salto di qualità (e quindi a indirizzare verso l’alto la propria carriera) in questa nuova stagione della verità nelle fila della Millenium. Questo è il cammino che la società giallonera ha scelto di percorrere e che ha portato rilevanti cambiamenti in tutti i reparti della squadra. In effetti la conclusione di alcuni rapporti e la voglia di alcune giocatrici di trovare spazio con maggiore continuità altrove hanno indotto il gm Catania a “disegnare” un mosaico tanto nuovo quanto promettente, che il duro lavoro in palestra e la graduale coesione di un gruppo così rinnovato dovranno condurre a trasferire sul taraflex tutte le qualità che fino a questo momento si sono intraviste. In questo senso sarà fondamentale l’apporto di coach Beltrami, che dovrà rendere unito e coeso un roster che si presenta praticamente tutto da costruire alla partenza della nuova stagione. Una squadra che potrà contare sulla forza di elementi come le schiacciatrici Alice Pamio (’98) e Aurora Zorzetto (2003, ultima arrivata in ordine di tempo), le centrali Alice Torcolacci (2000), Claudia Consoli (2002) e Matilde Munarini (2004) e l’opposto Sonia Ratti (2001), ma che dovrà “costruire” con grinta e determinazione l’unità di intenti e il feeling indispensabili per conquistare l’Olimpo della A1, che quest’anno può e deve diventare una bella realtà.
Luca Marinoni