Una mattinata all’insegna della sensibilizzazione e dell’impegno civico, quella che ha visto sabato 29 marzo protagonisti 19 studenti delle classi quinte del Cossali di Orzinuovi, invitati a guidare da ubriachi senza aver bevuto.
Sono stati loro i testimonial di un progetto di prevenzione dal titolo “Occhio allo sballo”, messo nero su bianco dalla Croce verde del paese, presieduta da Aldo Maffoni, in collaborazione con l’Istituto scolastico orceano, l’autoscuola “Tre” e la Polizia locale col comandante Marco Zana. I giovani, tutti neopatentati, hanno indossato gli occhiali “Alcolvista”, capaci di simulare il campo visivo deformato di una persona ubriaca con tasso alcolico tra 0,6° e 0,8°, e si sono messi al volante, affiancati dagli istruttori. Dovevano cimentarsi in un percorso di “guida insicura”, in un circuito costellato da sagome- ostacolo. “E’ pazzesco, vertigini, visione distorta e molto sfuocata, distanze falsate – ci hanno riferito gli studenti che hanno inforcato gli occhiali . “E’ impossibile guidare così”. A sostenere l’iniziativa sono arrivati anche l’assessore regionale all’Istruzione Simona Tironi, il senatore Gianpietro Maffoni, il sindaco Laura Magli, il dirigente scolastico Luca Alessandri e l’assessore all’Istruzione Luca Bulla.
L’assessore Simona Tironi, giunta in paese anche per inaugurare una pensilina in legno costruita per la Croce verde, ha innanzitutto applaudito all’iniziativa educativa messa in campo “in una straordinaria sinergia tra associazione e istituzioni. Si tratta di un significativo progetto didattico di sensibilizzazione contro l’abuso di alcol – ha detto. “Speriamo che sia da monito per i giovani che si mettono sulla strada. Far conoscere le associazioni è un altro importante passo per portare i giovani sulla strada della cittadinanza attiva e partecipativa. E’ necessario che la scuola cambi per stare al passo con le competenze di crescita che più sono necessarie per gli adolescenti”. “E’ un percorso importante – l’ha definito Aldo Maffoni – effettuato in collaborazione con l’orceano Cesare Bertulli, esperto sul tema. Ringraziamo anche il Cossali, che per noi è una fucina di volontari”.
Soddisfatto anche il dirigente Alessandri. “Ringrazio la professoressa Paola Finocchiaro, responsabile del progetto. Si tratta di un’iniziativa efficace a livello educativo, che segnala la collaborazione costante del nostro Istituto con il territorio”. “Gli occhiali da simulazione sono uno strumento significativo, per dare ai ragazzi un’esperienza pratica, al di là dei molti insegnamenti teorici – ha chiuso l’assessore Bulla. La mattinata è terminata nel cortile della Croce verde con l’inaugurazione della nuova pen silina, finanziata dalla Regione Lombardia per 30 mila euro e dal Comune di Orzinuovi per altri 15 mila. “Ringraziamo la Regione e l’assessore Tironi in particolare, ma anche il Comune di Orzinuovi, per aver sostenuto questo progetto – ha detto Aldo Maffoni, che per l’occasione ha anche donato un defibrillatore al Comune offerto da un volontario. “E’ un regalo prezioso per la comunità – ha ringraziato il sindaco. “Soprattutto siamo orgogliosi della Croce verde orceana”. “E’ un’associazione preziosa – ha chiuso il senatore Maffoni. “Senza il volontariato le istituzioni farebbero fatica a funzionare”.
Silvia Pasolini