Evasio qual è, nel concreto, il significato di servire con il proprio tempo? Chi sono i beneficiari?
Il motto del Rotary International è “servire al di sopra di ogni interesse personale”. Esso incarna l’essenza di un’organizzazione che da oltre un secolo si dedica a migliorare la vita delle comunità con un impatto globale ed un focus locale pensando sempre alle persone più vulnerabili e alle situazioni più bisognose di attenzioni. Di fatto, il Rotary si adopera con azioni concrete in situazioni di emergenza fornendo aiuti umanitari e supporto a chi si trova in difficoltà a causa di calamità naturali o conflitti.
Inoltre, il Rotary investe nel futuro dei giovani, offrendo loro opportunità di crescita personale e professionale attraverso programmi di scambio culturale internazionale e percorsi formativi dedicati.
In aggiunta, sempre più Rotariani sono impegnati nella tutela dell’ambiente, con progetti concreti di miglioramento ambientale e di sensibilizzazione sull’importanza della sostenibilità.
Ad ultimo, ma non no per questo meno importante, è l’attenzione alle persone bisognose. Il Rotariano si impegna a migliorare la qualità della vita di chi vive in condizioni di povertà o emarginazione, fornendo accesso a servizi essenziali come l’assistenza sanitaria e l’istruzione. Ma attenzione, mi permetta di sottolineare che Il servizio rotariano non si limita alla semplice erogazione di aiuti, ma il rotariano, in base alle sue competenze e capacità professionali si mette a disposizione degli altri creando importanti connessioni umane.
“Medico x Te”: ci racconti l’iniziativa
“Medico X Te” è un’iniziativa di service, ovvero un’attività di servizio alla comunità, promossa dal Rotary Club Brescia Sud Est Montichiari. L’obiettivo principale è offrire consulti medici specialistici gratuiti a persone che si trovano in difficoltà ad accedere alle cure mediche tradizionali.
Questo service si basa sull’impegno di oltre settanta medici specialisti che coprono circa trenta specializzazioni cliniche, i quali offrono il loro tempo e le loro competenze a titolo gratuito.
Il servizio, unico in Italia per dimensione di interventi e qualità degli specialisti, si rivolge a persone anziane, immigrati, persone con difficoltà economiche che abbiano bisogno di un a visita specialistica ma non il grado di supportarla economicamente. L’associazione lavora grazie all’intervento di tutti i Rotary Club bresciani, dei Club Inner Wheel, della Congrega della Carità Apostolica, della Fondazione Museke e di tanti amici e privati cittadini che, col loro aiuto, permettono l’attività dei nostri medici in un ambulatorio dedicato.
Negli ultimi anni l’Associazione “Medico x Te” ha iniziato a svolgere anche attività di informazione e prevenzione, con convegni e/o interventi sul territorio, quanto di ricerca clinico-sociale in collaborazione con importanti università italiane ed estere.
Quanti soci siete? Ogniuno ha degli incarichi?
Ad oggi il Rotary Club Brescia Sud-Est Montichiari ha 41 soci rotariani e 9 rotaractiani (giovani rotariani di età compresa tra i 18 e 30 anni).
Il presidente e vicepresidente sono coadiuvati da un segretario, prefetto e tesoriere. Le decisioni importanti per il Club vengono prese nell’ambito del suo consiglio direttivo i membri del quale vengono eletti dai Soci.
All’interno del Club sono presenti una serie commissioni per gestire specifiche aree di attività. Esse includono: la Commissione Effettivo, che si occupa dell’ammissione di nuovi soci e della fidelizzazione dei soci esistenti; la Commissione Progetti, che pianifica e realizza progetti di servizio a livello locale e internazionale; la Commissione Fondazione Rotary, la quale promuove la conoscenza e il sostegno alla Fondazione Rotary; la Commissione Comunicazione, che si occupa della comunicazione interna ed esterna del club, comprese le pubbliche relazioni e la promozione delle attività. Ogni commissione è guidata da un presidente di commissione, che coordina le attività e riferisce al presidente del club. Ogni carica all’interno del club ha la durata di un anno.
Per essere rotariano cosa bisogna fare? È necessario essere di Montichiari?
Nel Rotary non esistono limiti spaziali o confini territoriali, né tantomeno di appartenenza etnica, culturale o religiosa. Il Rotary è universale. Per essere rotariano è fondamentale sposare i valori del Rotary.
Vi attivate sul territorio su richiesta o scegliete voi dove intervenire?
La scelta dei service del Rotary è un processo che coinvolge diversi livelli dell’organizzazione e si basa su alcuni principi fondamentali che prevedono i seguenti criteri: l’identificazione dei bisogni della comunità, l’allineamento con le aree di intervento identificate dal Rotary International, l’impatto e la sostenibilità duratura nel tempo e sono finalizzati per affrontare i bisogni delle comunità locali e globali.
Avete già programmato degli obiettivi, dei “service” nei prossimi mesi?
Come detto in precedenza gli obiettivi dei nostri service devono avere un impatto globale ed un focus locale. Tra i service identificati in questo anno rotariano si posiziona sicuramente al primo posto la continuazione del service “Un Medico per Te” che nell’edizione 2025 si arricchisce di iniziative a livello nazionale ed internazionale dal momento che un nostro Socio è stato nominato, da ben trenta Atenei internazionali, il referente italiano per la ricerca e la cura di una rara malattia – la Sindrome di Uscher – capace di rendere i bambini totalmente sordi e cechi già dai primi anni di vita. Il service del nostro Club, in collaborazione con altre realtà italiane, prevede l’apertura, nel territorio bresciano, di un punto medico di riferimento per la diagnosi e la cura della Sindrome di Uscher proiettando il nostro territorio tra le poche aree in Italia e all’estero dove questa malattia rara può essere diagnosticata e curata.
Un altro Service ad impatto globale riguarda la sicurezza stradale. Il nostro Club è padrino di gruppo di professionisti che si occupano di sicurezza nelle strade con l’intento di ridurre il numero di morti (circa 3000 per anno) e feriti (circa 300.000 per anno di cui otre 150.000 gravi o con danni permanenti) dovuti agli incidenti stradali.
Il prossimo giugno, in concomitanza con la corsa 1000 Miglia, organizzeremo, a Brescia, un convegno nazionale sulla sicurezza stradale con le più alte cariche dello Stato. Questo convegno sarà un punto di riferimento per professionisti, università, imprese ed istituzioni che operano nel settore della mobilità. Riguardo ad un service con impatto locale devo ricordare l’organizzazione della corsa podistica non competitiva “Corri x Montichiari” che si svolgerà nell’ambito delle “Maggio Monteclarense” i proventi della quale saranno devoluti alla Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica ed al Centro Clinico Memo che da anni si prendono cura della gestione dei pazienti affetti da questa patologia cronica, progressiva e letale.
Paolomba