Dopo lo stop imposto dalla pandemia, ricomincia anche San Giorgio e il Drago, un appuntamento che aveva cominciato ad essere una nuova tradizione nella nostra comunità. Proprio in occasione di questa iniziativa erano state realizzate alcune opere collettive come la parete di pezze di tessuto realizzata nel cortile della biblioteca e la ragnatela di strisce di tessuto costruita con l’Accademia di Belle Arti.
Per preparare al meglio la prima edizione che segna la ripresa di questa tradizione, l’Assessorato alla Cultura ha convocato una riunione sabato 4 marzo presso la Biblioteca. Chiunque voglia dare una mano può partecipare e aiutare nella realizzazione dell’evento che si terrà il prossimo 23 aprile.
“Manerbio ha cominciato negli ultimi anni a ricostruire una sua identità di comunità. L’aumento del numero degli abitanti, l’attenzione mediatica sulle nostre proposte culturali e la partecipazione significativa dimostrano che stiamo vincendo la scommessa di ridare a Manerbio centralità – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Fabrizio Bosio – vogliamo continuare a lavorare su questa linea radicando le nuove tradizioni: dalla settimana della Poesia alla Notte delle Fiabe, arrivando fino a San Giorgio e il Drago. Un impegno che è possibile grazie alle associazione e i cittadini che condividono questi obiettivi e lavorano con noi per il bene comune”.