L’Assessorato alla Cultura del Comune di Orzinuovi ha in programma le seguenti iniziative:
10 settembre 2021: Spettacolo Teatrale “IL PURGATORIO – DANTE” ciclo di spettacoli interamente dedicato a uno dei personaggi più famosi della nostra cultura, per cui il Comune di Orzinuovi ha concesso il Patrocinio, che si svolgerà presso Palazzo Franguelli. Tutti gli incontri sono a cura di un gruppo di giovani orceani, che con grande entusiasmo, coinvolgono la nostra comunità in una celebrazione che promuove iniziative ed eventi in tutto il mondo.
11/12 settembre 2021: l’Assessorato ai Servizi Sportivi, in collaborazione con giovani orceani volenterosi, con Associazioni Sportive locali e palestre locali, ha in programma una Manifestazione Sportiva che coinvolgerà tutto il Paese, portando in Piazza Vittorio Emanuele II il sabato e presso gli impianti sportivi la domenica le diverse realtà sportive locali e non per promuovere LO SPORT COME STILE DI VITA; durante le giornate ci sarà: la presentazione degli sport che saranno disponibili nell’anno sportivo 2021/2022, la possibilità di provare diverse pratiche sportive, tornei e gare, spettacoli di danza e tanto altro!
11/12 settembre 2021: l’Assessorato alla Cultura ha Patrocinato l’evento “Piccoli Passi”, che comprende la presentazione del settimo libro della serie del “Commissario Martini” di Gianfranco Galli, che si svolgerà il giorno 11 settembre alle ore 18.00, e l’esposizione di opere contemporanee della pittrice Daniela Facchi, nella Sala Centrale della Rocca Di Orzinuovi di Orzinuovi. Il libro costituisce la continuazione di una serie che ha già riscosso successo con le precedenti edizioni “Insolito delitto per il commissario Martini“, “Tracce di veleno per il commissario Martini”, “Scaccomatto al commissario Martini”, “Delitto in Sacrestia per il Commissario Martini”, “Commissario di Castel San Giorgio” e “Delitto in sacrestia per il commissario Martini”.
Daniela Facchi è una artista emergente della provincia di Brescia, che recentemente ha scoperto la sua passione per l’arte, frequentando il corso di pittura del Maestro Davide Tolasi presso Studio27LAB;
18 settembre 2021: l’Assessorato alla Cultura ha concesso il Patrocinio comunale ad Aldo Colonnello per la presentazione del suo libro dal titolo “La Poetessa dei Navigli. Alda Merini”, che si terrà il giorno sabato 18 settembre 2021 alle ore 18:00, presso la Sala Martinazzoli della Rocca San Giorgio ad Orzinuovi. Aldo Colonnello è stato vice presidente del Comitato Nobel per Alda Merini. Per cinque anni ha frequentato la grande Poetessa, coltivando una stretta amicizia intellettuale. Da questa conoscenza diretta e privilegiata, Aldo Colonnello ha scritto due libri, di cui l’ultimo, con la prefazione di Alessio Boni. Per il 90° anniversario della nascita di Alda Merini, il 21 Marzo 1931, Colonnello tratteggia, nel suo secondo libro dedicato alla Poetessa, la complessa figura di una delle voci più influenti della letteratura italiana contemporanea, restituendone un tributo sincero attraverso i ricordi della loro profonda amicizia. Il volume è impreziosito da poesie, alcune inedite, e dalle fotografie di Giuliano Grittini, fotografo ufficiale di Alda Merini. La prefazione è scritta da Alessio Boni, noto attore bergamasco, grande stimatore di Alda Merini, che le ha recentemente dedicato anche uno spettacolo teatrale dal titolo “Canto degli esclusi”;
19 settembre 2021: l’Assessorato alla Cultura ha concesso il Patrocinio all’Associazione “Il Carrozzone degli artisti APS” per la manifestazione “Il Sarto delle Parole”, che si terrà presso l’Arena della Rocca di San Giorgio il 19 settembre 2021. L’Associazione “IL CARROZZONE DEGLI ARTISTI APS” ha per scopo la promozione e la valorizzazione della cultura, dell’arte e dello spettacolo, con una particolare attenzione all’integrazione tra persone con e senza disabilità. Il progetto, promosso dall’Associazione richiedente e da altre 15 cooperative sociali del territorio bresciano, ha come principale finalità la realizzazione di uno spettacolo di teatro integrato, messo in scena da attori sia diversamente abili che normodotati, disposti a procedere, tappa dopo tappa, nei diversi comuni della Provincia di Brescia con un “carrozzone”, impegnandosi nel coinvolgere ed animare la popolazione e il territorio