L’esplosione del caldo torrido di queste ultime settimane ha fatto sorgere a molti il desiderio di mettersi in viaggio, di godersi finalmente una o più settimane di meritato riposo lontano dagli affanni lavorativi e dalle incombenze del quotidiano. Una “rottura di routine” che rischia, però, di esporsi al serio rischio di non tutelare a dovere il nostro benessere: ecco perché abbiamo voluto fare due chiacchiere in merito con la dott.ssa Chiara Cottinelli della Farmacia San Carlo di Rovato.

Chiara, a cosa è bene pensare prima di mettersi in viaggio?

Anzitutto dobbiamo ricordare che, eccetto che per stress e ansie quotidiane, una vacanza non è propriamente assimilabile ad una “panacea” per tutti i mali: insieme a costumi e ombrelloni portiamo con noi anche la maggior parte di quei disturbi che ci interessano ogni giorno, senza contare tutte le altre “debolezze” a cui ci espongono lunghe soste in riva al mare o pomeriggi a goderci il sole in alta montagna.

Che rischi potrebbe mai arrecare una vacanza?

L’esposizione al sole, se eccessiva e non controllata a dovere, può comportare febbre, colpi di calore e irritazioni, così come un mutamento del nostro consueto regime alimentare può incidere sull’equilibrio di stomaco e intestino. In più, se ci si reca in luoghi esotici, è sempre bene stare attenti a punture di insetti, diverse abitudini d’igiene e la possibilità di non riuscire a reperire i farmaci di cui abbiamo bisogno.

In tal senso, come è dunque opportuno comportarsi?

Pianificando a dovere il nostro viaggio, assicurandoci di avere a disposizione una quantità di farmaci indispensabili per ogni urgenza e di pronto intervento – come antipiretici, antidolorifici, antidiarroici e disinfettanti –, a cui si aggiungono probiotici per coloro che soffrono di fragilità a livello intestinale – onde evitare di passare l’intera vacanza chiusi in camera –, integratori di sali minerali e tutte le protezioni più adatte al tipo di pelle al fine di evitare di finire “abbrustoliti” dal sole, anche quando meno ce ne accorgiamo. 

E per chi ha in programma viaggi a lungo raggio?

Sicuramente prendere coscienza di tutte le avvertenze del caso – di norma, sui siti istituzionali dei Ministeri competenti sono riportare indicazioni dettagliate su vaccinazioni e altre precauzioni –, senza dimenticare una serie di altre possibili incombenze a cui prestare attenzione: alleviare gli effetti del jet-lag con delle gocce di melatonina, ricordarsi di bere sempre acqua in bottiglia, evitando persino bevande con giacchio (spesso realizzato con acqua di rubinetto), e soprattutto adottare tutti gli atteggiamenti corretti nel rispetto dei ritmi e delle esigenze del proprio organismo, senza strafare.

Prevenire è sempre meglio che curare! Fatti consigliare dal tuo farmacista di fiducia per partire in serenità. La dott.ssa Cottinelli e tutti i collaboratori della Farmacia San Carlo vi attendono a Rovato, in piazza Cavour, n. 14.

Tel. 0307721100

Leonardo Binda