Si è tenuta sabato 24 maggio 2025, nella centralissima Piazza Cavour a Rovato, la quarta edizione della Giornata Provinciale dell’Acqua, appuntamento ormai consolidato nel calendario bresciano, che ha saputo coniugare sensibilizzazione, intrattenimento e riflessione sul tema cruciale della risorsa idrica.
Dalle 10:30 alle 21:00, cittadini – famiglie, studenti, bambini, curiosi e appassionati – hanno animato lo spazio urbano, trasformato per l’occasione in un vivace laboratorio all’aria aperta. Stand interattivi, installazioni artistiche, attività didattiche e spettacoli dal vivo hanno reso la giornata un momento di festa e di educazione ambientale, pensato per tutti, dai più piccoli agli adulti.
L’iniziativa ha offerto anche visite guidate e percorsi di approfondimento sulla gestione locale delle acque, oltre a incontri e testimonianze che hanno stimolato la riflessione collettiva sull’uso responsabile dell’acqua, sull’impatto del cambiamento climatico e sulla sostenibilità come orizzonte condiviso.
Così si è espresso sull’evento il Presidente di Acque Bresciane Pierluigi Toscani: “Quattro anni fa, circa, si apriva un’esperienza di coinvolgimento inedita, quella di ABcommunity fatta di tante realtà, anche diverse fra loro, sia per obiettivi che per attività, ma ognuna di esse portava con se un medesimo intento: tutelare la risorsa acqua, nella sua accezione piùampia. Non solo la “tecnica”, dunque, ma tutta una serie di relazioni innescate dalle attività di Acque Bresciane che per natura ha un impatto sui territori gestiti, in primis le comunità locali. Allo stesso modo questo spirito ha permeato la visione della Società al 2045 attraverso un altro documento guida, il Piano di sostenibilità che rinnoveremo proprio quest’anno. In questa contesto di continuità ed evoluzione la quarta edizione della Giornata provinciale dell’acqua che si è tenuta a Rovato, il 24 maggio2025, frutto di quel processo pocanzi descritto. Stand, laboratori, visite guidate, intrattenimento erano alcune delle proposte inserite nella programmazione, non senza passare dal momento formativo rivolto agli addetti del settore quest’ anno inserito nella giornata che precede l’evento con il Convegno dal titolo “Neutralità energetica e direttivaacque reflue”, in sinergia con l’Università degli studi e l’Ordine degliingegneri di Brescia. Un impegno ad ampio raggio, dunque, che rafforza il legame di Acque Bresciane con i suoi territori e al tempo stesso aiuta a costruire unservizio pubblico efficiente e vicino alle persone”.
Mauro Ferrari