Lunedì 14 aprile alle ore 20, nell’aula magna dell’Istituto Comprensivo di Rudiano, i ragazzi e le ragazze dell’ambito distrettuale Oglio ovest si sono ritrovati per la festa finale e le premiazioni del bando Pensogiovane 2025, insieme agli educatori e agli amministratori locali dei Comuni dell’ambito (Castelcovati, Castrezzato, Cazzago San Martino, Chiari, Comezzano Cizzago, Coccaglio, Roccafranca, Rovato, Rudiano, Trenzano, Urago d’Oglio).
Il bando Pensogiovane, o RE-ACTION, rappresenta da tempo un’opportunità per i giovani per esprimere la propria creatività e prendere parte attivamente al cambiamento della propria comunità. L’iniziativa, presente ormai da più di dieci anni sul territorio, è un invito a tutti i giovani tra i 15 e i 29 anni che desiderano far sentire la propria voce proponendo progetti che spaziano tra le aree tematiche più differenti, quest’anno tre in particolare: “benessere”, con focus sulla salute fisica e mentale dei giovani, ha sostenuto idee che promuovessero stili di vita sani, che offrissero spazi di ascolto e di supporto e che contribuissero a creare comunità più coese e inclusive.
In questo contesto le idee progettuali hanno potuto spaziare da attività sportive a workshop di mindfulness, da programmi di prevenzione ad iniziative artistiche che affrontassero il tema della salute in modo innovativo; “dimensione esperienziale” ha puntato invece a favorire esperienze pratiche e formative attraverso l’azione e l’apprendimento diretto; “carta bianca” è stato uno spazio tematico libero e senza restrizione alcuna, dove i giovani hanno potuto esprimere la propria creatività nell’arte, nella tecnologia, sulle tematiche ecologiche, ambientali o sociali.
Come d’abitudine le categorie erano due: under 18 e 18-29. Il bando ha finanziato progetti per un totale superiore ai 30.000 euro, partendo da un minimo di 800 a un massimo di 1.800.
Rovato si è aggiudicata la vittoria nell’area 18-29 con un progetto di Alice Minelli ed Elisa Cavalli, interamente ideato e sviluppato dalle due ragazze sul tema della disabilità. A consegnare loro l’assegno sul palco dell’aula magna di Rudiano c’erano il vicesindaco Agnelli e l’assessore Belleri.
Al termine delle premiazioni la festa, già cominciata in precedenza, è continuata tra musica e balli. I gruppi hanno così potuto fare rete direttamente tra loro, conoscersi e ampliare la propria cerchia di competenze e di interessi.