L’associazione Auser Insieme Rovato ha dato il via ai festeggiamenti per il suo ventennale con una serie di eventi che hanno animato il mese di maggio, e che proseguiranno a settembre. Tra le iniziative più apprezzate, il ritorno sul palco del gruppo teatrale di Auser, che l’11 maggio, ha messo in scena lo spettacolo “Noi che ci vogliamo così bene” presso la sala mons. Zenucchini.
La commedia, apparentemente leggera, ha saputo toccare corde profonde. La trama vede un gruppo di amiche ritrovarsi dopo anni per un tè e, tra chiacchiere e risate, emergono le loro storie di vita, spesso complesse e cariche di significato. Dalla stilista che ha avuto successo ma nasconde un aborto, alla vedova alle prese con una grave malattia, alla cameriera ucraina istruita ma non apprezzata, passando per una donna con un matrimonio felice ma un marito sempre assente, fino a una vittima di stalking coniugale. Storie che, dietro l’allegria iniziale, hanno aperto uno spiraglio di riflessione su tematiche attuali e cruciali del mondo femminile.
Michele Venni, vicepresidente di Auser Insieme, ha sottolineato come lo spettacolo sia il frutto di un «lavoro corale dove ciascuno ha portato il suo contributo». Ha inoltre ribadito: «In questi anni, Auser ha sempre voluto, seppur con leggerezza e ironia, rappresentare tematiche e storie di vita vere con lo scopo di sensibilizzare il pubblico e portarlo a riflettere sul sempre presente tema della violenza, soprattutto nei confronti delle donne».
Protagoniste sul palco, sotto la sapiente regia di Simona Rosa, le attrici Mariangela Bonù, Mariolina Cadeddu, Annamaria Cremonini, Emilia Costa Zaccarelli, Daniela Beretta, Rosella Ricci e Giuliana Pezzotti, che hanno dimostrato ancora una volta il loro talento. A impreziosire lo spettacolo, le suggestive coreografie del gruppo delle “Danzatrici Scalze”: Irene Agazzani, Daphne Agazzani, Silvia Bagalà e Stefania Piccinelli hanno saputo coinvolgere ed emozionare il pubblico con le loro performance.
I festeggiamenti per il ventennale non si sono limitati al teatro. La serata del 24 maggio ha visto il Civico Corpo Bandistico Luigi Pezzana dedicare un apprezzato concerto ad Auser Insieme, tenutosi sul sagrato della chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta. Guidati dal maestro Stefano Maccarana, i musicisti hanno spaziato tra brani di diverso genere, includendo anche le celebri colonne sonore di film come “Star Wars”, “Pirati dei Caraibi” e “Lupin III”. Domenica 25 maggio, nel pomeriggio, Auser ha poi organizzato al Foro Boario una festa con uno spettacolo di danza e un’asta con esposizione di modellini di legno di Enrico Barbieri, riscuotendo grande partecipazione.
Gli appuntamenti celebrativi per questo importante traguardo riprenderanno con entusiasmo a partire dal mese di settembre.
Emanuele Lopez