Cari Soci CAI e appassionati di Montagna, anche il 2025 è iniziato sull’onda di quella che ormai sembra la normalità; la mancanza o la scarsità di neve, salvo si vogliano considerare le alte quote, tipo oltre i 3000 metri, dove d’inverno è proibitivo andarci se non correndo pericoli estremi. Comunque sia, le nostre attività escursionistiche, in questo periodo, si svolgono a quote intermedie, generalmente poco innevate, dove si può andare in sicurezza. Per essere bene informati, sulla attività della nostra sezione, ma anche su ciò che viene proposto dal Cai Montorfano come Gite Intersezionali e per l’Alpinismo Giovanile, vi consigliamo la newsletter del Cai Rovato: www.sentieriaperti.blogo www.cai-rovato.it. o facebook Cai Rovato. 

Tesseramento 2025: 

Ricordiamo a tutti i Soci CAI, ma anche a chi volesse diventarlo, che sono disponibili i bollini per il 2024. Termine ultimo per il rinnovo: venerdì 29 marzo 2024. Il costo resta invariato per tutte le categorie di Socio; Ordinario, Familiare e Giovane. Per rinnovare, o iscriversi al C.A.I. bisogna recarsi in sede, presso la Segreteria, in via Ettore Spalenza n.8, il venerdì dalle 21 alle 22.30, quando noi ci siamo sempre e vi aspettiamo!

Le prossime Escursioni:

Domenica 02 marzo: MALGA LUNGA m.1359 da RANZANICO. (BG)

Domenica 9 marzo; A.G. Montorfano.CARIADEGHE.                                                                   Domenica 23 marzo: BAITA REMEDIO m.1446. Gita Intersezionale, organizzata dal Cai di Chiari.

Escursioni effettuate:

Sabato 19 gennaio: Rifugio Rosello da Plan di Montecampione m.1800.

Gita di ripiego, se così si può dire, in sostituzione dell’escursione prevista al Corno di Maruncolo, determinata dalle condizioni meteo. Una decina gli escursionisti presenti, a godere della neve.

Domenica 26 gennaio: A.G. Montorfano; Monte Campione. (Gita con pullman)

Sia sul pullman che sulla neve; allegria, voglia di giocare e divertirsi in compagnia per il cospicuo gruppo di ragazze e ragazzi partecipanti, e per gli Accompagnatori.

Sabato 1 febbraio: Notturna al Monte Guglielmo. 

Siamo partiti da Pezzoro per la classica notturna in Guglielmo. Purtroppo, una volta arrivati agli Stalletti Alti, le condizioni meteo non ci davano la possibilità di continuare. Ricompattato tutti i partecipanti, siamo scesi dall’itinerario di salita fino ad arrivare al Rifugio Valtrompia per la cena.