La storia umana e politica di Vittorio Tolasi, protagonista indiscusso della rinascita di Orzinuovi nel secondo Dopoguerra, sarà raccontata in un nuovo libro a cura di Tonino Zana, giornalista e suo allievo in politica, in uscita per i tipi di Massetti a Natale .
Vittorio Tolasi, esemplare esponente della Democrazia Cristiana orceana, fu un uomo di profonda cultura, di grande spessore politico e di concreta efficacia amministrativa. La sua carriera nel Comune di Orzinuovi iniziò negli anni ’50, mentre nella DC si insediava la segreteria di Amintore Fanfani. Tolasi ricoprì l’incarico di assessore comunale dal 1951 al 1956, durante il mandato del sindaco Carlo Arici. Successivamente fu eletto sindaco, mantenendo la fascia tricolore per ben tre legislature, fino al 1970. Ancora oggi, detiene il primato per la più lunga permanenza alla guida del Comune orceano.
Legato a parentele importanti, era cognato dell’avvocato Gianni Martinazzoli, fratello del Ministro Mino, che militò peraltro per un periodo nella sua giunta come assessore. Figlio della campagna e profondamente radicato alla sua terra, conseguì una laurea in Lettere e, dal 1972, divenne preside della scuola media di Orzinuovi.
Il professor Tolasi, classe 1926, è morto a soli 60 anni, dopo una lunga malattia. Di lui, padre di Mino, Livia e Stefania, stimati professionisti orceani, restano, tra gli altri significativi ricordi della ricostruzione del paese nel Secondo Dopoguerra, numerosi libri, testimonianza immortale della sua passione per la storia locale. Il suo amore per gli orceani lo spingeva a frugare nelle antiche carte, tra le impolverate pergamene che hanno attraversato i secoli di Orzinuovi, per comprendere le radici della sua comunità e intendere verso quale futuro muoversi.
Quell’affetto e quell’attenzione per tutti i cittadini sono gli stessi che oggi guidano anche il giornalista Tonino Zana nella stesura di questa biografia. Anch’egli scrittore e uomo di cultura, Zana è un custode attento e appassionato della storia orceana. Dieci anni dopo Tolasi, dall’80 all’85 ha ricoperto la carica di sindaco, animato dallo stesso innamoramento e affezione per Orzinuovi. Un amore che nasce nel profondo, dopo essersi spesi con tutte le energie per migliorare il paese, dopo essersi fatti carico per anni dei problemi, delle debolezze e delle fragilità di coloro che si è chiamati a guidare e rappresentare. Una storia di maestro e allievo, uniti da un legame indissolubile e intelligente con la loro terra. Silvia Pasolini