Orzinuovi si prepara ad accogliere la 77ª edizione della Fiera dell’Artigianato, Commercio e Agricoltura da venerdì 29 agosto a lunedì 1 settembre 2025. A cinque mesi dall’evento, l’organizzazione è in fermento per allestire una manifestazione che promette di essere un ponte tra tradizione e innovazione.

“Questa fiera sarà un appuntamento cruciale per Orzinuovi – sottolinea la sindaca Laura Magli. “Non è solo una vetrina delle nostre eccellenze, una valorizzazione delle nostre tradizioni, ma un vero motore di sviluppo economico e sociale per la nostra comunità, capace di guardare al futuro con innovazione. “Il gruppo Fiera, con 20 orceani di tutte le età – le fa eco l’assessore Tiziana Brizzolari – è al lavoro alacremente e con entusiasmo da inizio anno per offrire una manifestazione ricca di proposte e già sono delineate le linee principali del programma”. La Fiera orceana del 2025 si preannuncia come un ponte tra la tradizione e le sfide del domani, con uno sguardo rivolto soprattutto all’intelligenza artificiale, che sarà uno dei temi centrali dei numerosi convegni in programma. Il sipario si alzerà ufficialmente venerdì 29 agosto e si chiuderà lunedì 1 settembre, ma i lavori inizieranno già lunedì 25 agosto, con il tradizionale convegno inaugurale, ospitato quest’anno dalla suggestiva Casina di Lograto, proprietà della famiglia Franchini.

Il fulcro della manifestazione, come da tradizione, sarà il centro storico di Orzinuovi, trasformato per l’occasione in un vivace palcoscenico espositivo che si estenderà da Piazza Garibaldi alla centrale Piazza Vittorio Emanuele II, abbracciando anche il rinnovato Parco Alcide de Gasperi e toccando il cortile della scuola primaria. Un percorso che ospiterà le eccellenze dell’artigianato, le novità del commercio e la ricchezza dell’agricoltura locale, fondamentali pilastri dell’economia della Bassa. Una novità interessante di questa edizione riguarda l’inedita finestra aperta sul mondo delle aziende agricole del territorio, con l’obiettivo di creare un legame più diretto tra produttori e consumatori. Le Angioline ospiteranno la tradizionale fattoria didattica e gli stand delle associazioni orceane, rinunciando quest’anno all’esposizione della vacca Frisona per motivi legati alla sicurezza sanitaria. Si potrà invece mangiare nel cortile della scuola primaria, che si trasformerà in un polo gastronomico con show cooking e punti ristoro. Regina incontrastata della kermesse resterà sempre piazza Vittorio Emanuele, in tutta la sua bellezza, addobbata con fiori profumati e piante per l’occasione, mentre piazza Garibaldi ospiterà auto d’epoca e moderne e via Marconi sarà animata dagli stand degli istituti scolastici. Il ricco programma di spettacoli serali passerà da concerti dietro la rocca ad una sfilata di moda con i commercianti del centro, dagli acrobati itineranti all’esibizione di comici di fama nazionale.

La settimana di eventi culminerà nel tradizionale e sempre atteso spettacolo pirotecnico del lunedì sera allo stadio di Via Brunelleschi. Sarà il finale di una fiera che, ancora una volta, si porrà come punto d’incontro tra la ricca storia di Orzinuovi e le sfide innovative e culturali del domani, con un occhio di riguardo all’intelligenza artificiale e al rinnovato dialogo tra produttori e consumatori. Silvia Pasolini