Tra Orzinuovi e la pallacanestro di alto livello c’è un rapporto privilegiato ormai da molti anni. Uno sport che in terra orceana conta numerosi appassionati e che può mettere in bella mostra i campionati giocati in serie A. Questo per una tradizione tanto illustre quanto importante, ma quale sarà il futuro? È questo il grande dubbio che accompagna il mondo della palla a spicchi che sta vivendo ore frenetiche per le sorti dell’Orzibasket. Una società che ha scritto pagine di assoluto rilievo, ma che rischia seriamente di dover fare i conti con un domani ricco di incognite. La situazione è in costante evoluzione e potrebbe arrivare presto la sospirata fumata bianca in grado di dissipare tutte le preoccupazioni attuali, ma, al di là di questo auspicio condiviso da tante persone, il presente non può che essere definito nel segno dell’incertezza. Si attendono con fiducia nuovi sviluppi e, magari, ulteriori aperture (possibilmente in tempi brevissimi), ma, stando almeno a quanto è capitato finora, la conquista della salvezza al termine del campionato di A2 da parte del Gruppo Mascio Orzibasket non sembra essere stata in grado di conservare la pallacanestro di serie A ad Orzinuovi. In effetti il “connubio” tra il patron Stefano Mascio (approdato in terra bresciana da Treviglio) e la “componente orceana” della società è naufragato praticamente dopo una sola stagione (vissuta tra alti e bassi, tra l’altro). Lo stesso patron di origini campane, che ha indossato per l’intero campionato i gradi del presidente, ha annunciato che l’accordo per l’utilizzo del PalaBertocchi da parte della prima squadra biancazzurra non verrà rinnovato, con la conseguenza che il prossimo torneo il Gruppo Mascio non lo giocherà a Orzinuovi. Nella questione, assai delicata, è subentrato inoltre un evidente disaccordo con l’ex presidente Francesco Zanotti, dichiarazioni talmente distanti che, pur senza escludere possibili (ma difficili) colpi di scena, appare assai difficile ipotizzare che le due “anime” che si sono presentate al via della stagione da poco conclusa possano ricucire i rapporti e ripartire per una nuova collaborazione futura. Come è facile intuire da questo “tentativo di sintesi”, la situazione al momento è molto complessa, anche se in vista della prossima stagione è possibile individuare soprattutto due strade. Da una parte il Gruppo Mascio dovrebbe portare la sua squadra di A2 a giocare in altra sede (Bergamo?), mentre dall’altra la componente orceana dovrebbe cercare di trovare altri sbocchi per far proseguire il suo cammino nella pallacanestro di alto livello, senza la dolorosa necessità di ripartire solo come puro settore giovanile. Al momento si vocifera di possibili accordi con altre società vicine (Crema?), ma non ci sono certezze e la situazione è talmente in evoluzione che quello che può sembrare possibile in queste ore, già domani può diventare superato ed irrealizzabile. Non rimane che seguire con attenzione l’intricatissima vicenda e sperare soltanto che la conclusione sia comunque in grado di rispondere alla passione e all’affetto di tante persone per la pallacanestro e per l’amato Orzibasket. Un fiore all’occhiello per il movimento cestistico non solo bresciano, ma anche nazionale che non deve assolutamente appassire…    

Luca Marinoni