Le prime iniziative non si sono fatte attendere. Dopo la ripartenza ufficiale a metà maggio, l’Associazione Cossali ha partecipato alla Giornata del Verde Pubblico organizzata dal Comune di Orzinuovi a metà mese in collaborazione con il gruppo “Netaiurs”, guidato da Simona Provezza. La prossima azione di rilievo riguarderà un tema di grande attualità: la reintroduzione della raccolta differenziata a scuola, interrotta durante il periodo Covid e mai più ripristinata. Un progetto, quest’ultimo, che mira a promuovere una vera e propria cultura della rigenerazione dei rifiuti tra i ragazzi, con il supporto di un’azienda specializzata e in collaborazione con A2A, gestore della raccolta in Lombardia.
L’Associazione Cossali, forte di un rinnovato entusiasmo e di un direttivo coeso, composto da genitori, ex studenti e docenti, è ufficialmente ripartita con una chiara visione per il futuro. A prendere le redini del gruppo per i prossimi tre anni è Elena Molinari, di Pompiano, già ex studentessa della scuola e ora madre di un’alunna.
La Molinari, affiancata dai soci fondatori Antonietta Locatelli e Severino Gritti e dell’intero direttivo, ha delineato un ambizioso piano d’azione volto a valorizzare il territorio, supportare gli studenti e sostenere l’istituto. “Abbiamo tanta voglia di fare,” ha dichiarato la neo-presidente. “Ho accettato di buon grado questo incarico perché ritengo che la scuola sia una tappa fondamentale nel percorso di crescita e di educazione dei nostri figli.”
Il direttivo dell’Associazione Cossali vanta un mix di esperienze e competenze, con l’ex studente Michele Scalvenzi, gli ex studenti e genitori Elisa Fossi, Severino Gritti e Luigi Lughignani, e i docenti Antonietta Locatelli, Elisabetta Corsini e Marco Vertua.
I consiglieri hanno espresso la ferma intenzione di supportare la scuola in ambiti dove, spesso per motivi normativi, fatica a operare autonomamente. Tra le attività proposte spiccano l’organizzazione di bancarelle del libro, i cui proventi saranno interamente devoluti alla scuola per premiare le eccellenze. La creazione di borse di studio per gli studenti meritevoli. La riproposizione, visto il successo delle scorse edizioni, di un salone universitario con la partecipazione di studenti e professionisti, per ispirare i giovani e orientarli al meglio nelle loro scelte future. La promozione di attività culturali e ricreative che favoriscano la collaborazione e la solidarietà con le associazioni locali, creando una solida rete per la diffusione di informazioni e lo scambio di competenze. Un’ulteriore spinta alla valorizzazione dei giovani talenti arriva dalla collaborazione annunciata tra l’Associazione Cossali e il Rotary Club Soncino – Orzinuovi, prossimamente guidato da Silvia Benedetti. In sinergia con le aziende del territorio, verrà avviato un progetto nell’ambito del PCTO destinato agli studenti di quarta e quinta superiore.
L’iniziativa mira a creare un legame duraturo tra il mondo aziendale e i ragazzi, trasformando i professionisti in veri e propri “motivatori e influencer” capaci di mostrare prospettive concrete e ambiziose per il futuro. Saranno organizzate mattinate di mentoring in cui rappresentanti aziendali potranno condividere le proprie esperienze e conoscenze, fornendo spunti preziosi per l’orientamento professionale.
Silvia Pasolini