Sarà il noto sociologo e politologo Ilvo Diamanti ad aprire a Orzinuovi la XX edizione del “Festival dei filosofi lungo l’Oglio” giovedì 6 giugno alle 21 nella chiesa parrocchiale. A lui il compito di introdurre  il tema di quest’anno: “Esistere”,  a cui  nel 2025 si affida  la rassegna tra le più seguite della Lombardia.  Regina del festival la filosofa Francesca Nodari, che negli anni ha saputo portare la cultura e il pensiero di celebri intellettuali nelle piazze, nelle agorà, nel  luogo socratico per eccellenza della comunità. Orzinuovi ospiterà anche un secondo appuntamento nel mese di luglio con il prestigioso filosofo Umberto Galimberti. Gli incontri  sono state organizzati in collaborazione con il sindaco Laura Magli e il consigliere con delega alla Cultura, Carlo Lombardi, che hanno scelto di proporre anche per  quest’anno l’ingresso gratuito, “per consentire alla maggior parte delle persone di potervi partecipare”. 

“Cosa significa, oggi, esistere? – riflette la Nodari, introducendo l’argomento centrale del Festival. “Non un semplice esserci e stare, ma uno stare e un esserci coscienti, consapevoli, impegnati. Esistere, a maggior ragione con l’avvento dell’IA, equivarrà a pensare, agire, non a lasciarsi vivere. Così, mentre gli imperativi tecnologici cui siamo sottomessi ci impongono di “funzionare” nel senso di essere funzionali alla società dei consumi, ovvero di consumare, noi dobbiamo sforzarci di vivere, fare esperienze, pensare, cogitare, ergo esistere. Desiderare, amare, contrapponendo alla sincronia di un eterno presente la diacronia che accade ogniqualvolta dinnanzi a me c’è l’Altro irraggiungibile e irriducibile. L’Altro che è il povero, la vedova, l’Altro che è il tempo dopo di me o la generazione. L’Altro che rappresenta quella parte di umanità generica che abita in ciascuno di noi e che chiede, a gran voce, di essere riconosciuta, ascoltata, affrancata dalla violenza, dalle guerre, dalla fame. Allora esistere diventa un compito irrinunciabile – continua la filosofa Nodari –  senza dubbio faticoso: una partecipazione, nostro malgrado al banchetto della vita”.

 Ilvo Diamanti, è stato per anni professore ordinario di Scienza politica presso l’Università degli studi di Urbino “Carlo Bo”, dove, peraltro, è stato prorettore alle relazioni nazionali e territorio. Ha fondato e dirige il Laboratorio LaPolis. Collabora con il quotidiano parigino «Le Monde» e attualmente per il quotidiano «La Repubblica» disegna settimanalmente le “Mappe della politica e della società italiana”. Silvia Pasolini