i è da poco concluso un anno ricco di iniziative, di progetti, di incontri costruttivi e stimolanti per gli alunni della scuola secondaria di primo grado di Orzinuovi e, proprio a tal proposito, attraverso queste righe, si coglie l’occasione per ringraziare gli interventi dei Corpi Sanitari Internazionali e della Polizia Stradale del Distaccamento di Chiari, avvenuti nel mese di novembre, che hanno coinvolto gli studenti delle classi prime. Attraverso il gruppo cinofilo, i ragazzi hanno colto, entrando in contatto con l’universo animale, i valori del rispetto, dell’aiuto reciproco, della solidarietà, indispensabili per vivere in una comunità in modo responsabile e sicuro. Al sicuro, perché i cani non solo tengono compagnia all’uomo, ma lo sostengono anche in caso di malattie e lo aiutano persino nelle ricerche di possibili traffici illegali di droghe o di armi. Il Comandante Taietti Aldo ha saputo, dunque, sottolineare l’importanza di questi amici a quattro zampe e delle loro potenzialità, fornendo utili consigli in merito a come comportarsi e a come relazionarsi con i cani, che ultimamente vengono sempre più umanizzati, per allontanare eventuali problematiche. 

Le ore trascorse con il Vice Sovrintendente Stefano Porcaro e con l’Agente Andrea Fauceglia sono state altrettanto coinvolgenti e significative per gli alunni. Infatti, i poliziotti stradali, tramite simulazioni, esempi, visione di filmati e un’interazione costante, hanno saputo catalizzare e concentrare l’attenzione dei ragazzi sui molteplici rischi presenti sulla strada, sulle possibili conseguenze di azioni disattente o superficiali, sull’importanza del rispetto delle regole del Codice Stradale per evitare situazioni gravi, talvolta irrimediabili, e per muoversi in sicurezza, assumendo un comportamento il più consapevole possibile. 

Tali incontri, realizzati nell’ambito di Educazione civica, oltre a rendere lo studente protagonista del proprio apprendimento, assumono la finalità di trasmettere concretamente, in un’ottica tesa alla legalità e alla socializzazione, i valori del rispetto nei confronti delle persone, degli animali e della natura, dell’aiuto e della responsabilità civile, valori indispensabili e imprescindibili per crescere come buoni cittadini. 

Prof.ssa Edda Tomasoni