Nucleo fondato da ormai alcuni anni, il gruppo di Protezione Civile del Parco Oglio Nord costituisce un’unità sovra-territoriale composta prevalentemente da volontari e pronta ad intervenire nel caso si verifichino incendi boschivi e situazioni di potenziale disagio per le comunità del territorio.

Al fine di mantenersi sempre attivi a aggiornati sugli interventi da porre in atto in occasione di eventuali emergenze che potrebbero essere chiamati a fronteggiare, gli uomini e le donne del Nucleo vivranno un’esperienza di formazione sul campo dal 12 al 15 giugno nella zona di Acqualunga, e, per l’occasione, si uniranno a loro anche venti di bambini – dalla 4ª classe della scuola primaria alla 1ª classe della scuola secondaria di primo grado – per la nuova edizione del Campo Scuola Protezione Civile. Trattasi, come specificato dai dirigenti del Parco di un’unica «occasione di apprendimento e divertimento, che si dipanerà tra coinvolgenti simulazioni e attività pratiche, al fine di far scoprire ai giovani partecipanti l’importanza della solidarietà, della prevenzione e delle prime nozioni d’intervento in situazioni d’emergenza». Creare le condizioni per crescere cittadini consapevoli e resilienti, l’obiettivo primario che l’organizzazione ha voluto porre in cima alle priorità della propria azione rivolta alle giovani generazioni. «Il fine di simile esperienza è certamente quello di avvicinare i più giovani al mondo della sicurezza e della prevenzione in modo ludico ed educativo, secondo dunque le modalità che meglio possono permettere a un bambino o ad un ragazzo di apprendere e sentirsi coinvolto – continuano dal Parco – Inoltre, tutti i partecipanti potranno conoscere da vicino il ruolo svolto da volontari e operatori, come si sostanzia il loro agire in situazioni d’emergenza e come organizzarsi per rendere un servizio alla comunità».

Se è esperienza la miglior maestra, coloro che sperimenteranno le attività proposte in occasione del Campo Scuola, non solo impareranno a proprio beneficio le prime regole per mettersi in sicurezza in diverse situazioni di emergenza, come comportarsi in caso di allarme, come evacuare un edificio in sicurezza o come segnalare un pericolo, ma diverranno anche “ambasciatori” e “tutor” per i loro stessi coetanei, creando occasioni di formazione condivisa.

Per scoprire tutte le attività proposte, per richiedere ulteriori informazioni e per iscriversi al Campo Scuola Protezione Civile del Parco Oglio Nord, è possibile visitare il sito dell’ente all’indirizzo www.parcooglionord.it, telefonare al numero 030 9942033 o inviare un’email all’indirizzo info@parcooglionord.it.

Leonardo Binda