Intervista alla Dott.ssa Cristina Zanardelli, fondatrice e responsabile del centro medico polispecialistico Igea Sana
Dottoressa Zanardelli, Igea Sana nasce come Punto Prelievi e Ambulatorio per Visite Specialistiche, ma oggi rappresenta una realtà sanitaria di riferimento. Può raccontarci il percorso di crescita della struttura?
Igea Sana nasce con l’obiettivo di offrire servizi sanitari accessibili, personalizzati e di qualità, in un ambiente professionale, ma anche umano ed empatico. In soli tre anni, abbiamo ampliato significativamente i servizi offerti e il team di lavoro, inserendo esclusivamente personale sanitario anche nel front-office, per garantire un’accoglienza competente fin dal primo contatto con il paziente.
Igea Sana è inoltre Punto Prelievi ufficiale di Fondazione Poliambulanza. Quanto è importante questa sinergia per garantire standard di qualità, affidabilità e sicurezza ?
La collaborazione con un istituto sanitario di eccellenza come Fondazione Poliambulanza rappresenta un valore aggiunto: i prelievi effettuati presso Igea Sana sono gestiti con la stessa cura e precisione che caratterizzano il laboratorio di Fondazione Poliambulanza, avvalendoci della loro rete di esperti e delle attrezzature all’avanguardia, garantendo così risultati diagnostici precisi e affidabili. Tutto questo ci consente di adottare anche le migliori pratiche, metodologie e protocolli di lavoro, per offrire ai nostri pazienti un servizio conforme alle più moderne linee guida sanitarie.
Negli ultimi anni, Igea Sana ha ampliato significativamente il proprio team medico. Quali sono le figure specialistiche recentemente introdotte?
Abbiamo introdotto specialisti in reumatologia, ortopedia, medicina sportiva, cardiologia e chirurgia vascolare. Si aggiungono radiologia diagnostica avanzata e nutrizione clinica, ambiti in forte crescita per la prevenzione e la gestione delle malattie croniche. In aumento anche la richiesta di supporto psicologico, in particolare su ansia e benessere emotivo.
La prevenzione è uno dei cardini dell’attività sanitaria. Come possono le persone effettuare la prevenzione presso il vostro poliambulatorio?
Offriamo un’ampia gamma di check-up personalizzati, esami ecografici e analisi del sangue studiati in base all’età, allo stile di vita e ai principali fattori di rischio individuali. Questo approccio consente di individuare precocemente eventuali criticità e intervenire in modo tempestivo e mirato, favorendo una prevenzione realmente efficace e su misura per ogni paziente. Molto richiesti anche i test genetici Genefood, per individuare predisposizioni a intolleranze alimentari e il test del microbiota intestinale per lo studio della popolazione intestinale, strumenti preziosi per una prevenzione sempre più mirata.
Tra le novità più apprezzate troviamo l’introduzione delle visite mediche per l’attività sportiva. In che modo Igea Sana risponde alle esigenze di atleti, sia professionisti che amatoriali?
Abbiamo attivato un servizio dedicato alle visite di idoneità sportiva non agonistica, comprensive di elettrocardiogramma. A queste si affianca la consulenza nutrizionale sportiva, che permette agli atleti di ricevere indicazioni mirate per migliorare le prestazioni, ottimizzare l’energia e favorire il recupero.
Quali sono i progetti di sviluppo che Igea Sana ha in programma? Possiamo aspettarci ulteriori ampliamenti o nuovi servizi nei prossimi mesi?
Stiamo ampliando l’offerta con nuovi specialisti nei settori più richiesti. Prosegue inoltre la collaborazione con Cardiocalm per la telecardiologia e sono attive convenzioni con Garda Vita e l’associazione sportiva Jacobs Sport Academy. Nei prossimi mesi, organizzeremo incontri informativi rivolti a cittadini e famiglie, per promuovere la cultura della prevenzione sul territorio.