Quando si parla di economia, si pensa immediatamente alla matematica ma in realtà c’è molto di più. Grazie al corso “Finanza Epica”, promosso dalla BCC del Garda, le classi 4^B LLG, 4^B LES e le 4^A e B PSC dell’Istituto hanno avuto l’opportunità di seguire un ciclo incontri tenuti da esperti in questo campo.
Un corso ricco, interessante e sorprendente, tenuto dai relatori Marco Marcocci e Nunzia Garbelli, che ha permesso anche agli studenti di indirizzi umanistici, come il linguistico, di conoscere in maniera più approfondita quello che si cela dietro il termine “economia”. Argomento chiave, fra i vari incontri tenuti, è stato sicuramente il mondo della monetica e il sistema delle truffe, argomento approfondito da parte della classe 4^B Linguistico e trasformato in esperienza PCTO.
Gli studenti di questa classe, come elaborato finale di Educazione civica, sono stati incaricati di progettare e realizzare un fumetto, destinato ai coetanei, incentrato sullo “Schema Ponzi”, sistema di truffe piramidale inventato dal geniale e famoso truffatore Carlo Ponzi il quale, tramite il suo schema, è riuscito nell’impresa di raggiare e ingannare un gran numero di persone.
Gli studenti sono stati suddivisi in cinque gruppi, ognuno dei quali ha trattato varie fasi dell’argomento: quattro si sono occupati della ricostruzione della storia e della stesura dei dialoghi, mentre un gruppo è stato impegnato nella parte grafica del fumetto. L’esecuzione del lavoro ha potuto contare sul supporto di Gabriele Lusardi, ex studente del Liceo linguistico Don Milani, ora studente dell’Accademia delle Belle Arti di Brescia, che ci ha introdotto nel mondo della comunicazione visiva e degli applicativi digitali più efficaci. Il lavoro in aula è stato supportato dalle docenti referenti Andrighetto, Corrini e Felappi; i loro consigli e suggerimenti hanno contribuito alla realizzazione del prodotto finale.
Ogni studente ha dimostrato grande impegno e collaborazione, ha avuto l’occasione di lavorare in team imparando che il confronto, l’armonia e l’intesa fra compagni di classe aiutano a superare qualsiasi difficoltà. La classe ha imparato molto da queste attività: oltre a scoprire il mondo dell’economia, ha acquisito competenze specifiche relativamente al lavoro di gruppo ma ha anche imparato la sintesi efficace delle idee, poiché spesso si tende a scrivere o raccontare “troppo”.
L’idea di estendere il corso di “Finanza Epica” anche ad indirizzi di studio non puramente economici, promossa dalla prof.ssa Pedroni, è straordinaria poichè consente di avvicinarsi, a piccoli passi, al mondo dell’economia e di tutto ciò che gira intorno ad essa. E’ stato interessante scoprire la vita di Carlo Ponzi, che ha lasciato tutti a bocca aperta, e analizzarla nel dettaglio per produrre un fumetto incentrato sulla sua attività illecita con un messaggio ben chiaro per tutti i nostri coetanei, attirati dall’idea di un guadagno facile: non cadete nell’inganno!
Francesca Beretta, classe 4 B Liceo linguistico