È una delle fondazioni più conosciute in città, Casa Serena, l’ente che da decenni si occupa della formazione educativa per ragazzi ma l’obiettivo degli ultimi anni è quello di aprirsi sempre di più verso il territorio proponendo progetti innovativi e al passo con i bisogni contemporanei anche in collaborazione con il Centro Famiglie dell’Ambito 10. Tra questi tornano proposte che hanno ricevuto un ottimo riscontro lo scorso anno, quali il “Cerchio delle mamme”, lo spazio libero gratuito in cui le neo mamme possono trovare pedagogisti che le accolgano e le supportino in questo delicato e speciale momento della vita e “La Tana dei Cuccioli” ad accesso gratuito dove i più piccoli possono scoprire la prima socializzazione con i pari e le mamme un’occasione per conoscersi e instaurare nuove amicizie. A maggio saranno aperte sul sito della Fondazione (www.casaserenamontichiari.it) anche le iscrizioni al CAG – doposcuola – per l’anno ‘25/’26. Come sempre il servizio base prevede il ritiro da scuola alle ore 13 o ore 14, il pranzo, i giochi, i compiti, la merenda e i laboratori che quotidianamente l’equipe pedagogica prepara e propone. Il servizio sarà offerto anche al “bisogno”: manca la baby sitter o la nonna è impossibilitata? Richiedendolo almeno 24 h prima ci sarà la possibilità di inserimento al CAG anche solo per un giorno. Progetto innovativo sarà invece lo “Spazio Compiti” per ragazzi frequentanti il primo biennio delle superiori che prevedrà il pranzo e uno spazio di appoggio per compiti e studio libero in cui i ragazzi potranno sperimentare l’autonomia e la co-gestione dei propri impegni. Dal primo settembre all’inizio della scuola, ci sarà il consueto Centro Estivo, aperto dalle 8 alle 17, che accoglierà bambini dai 6 agli 11 anni prevedendo giochi, gite sul territorio, collaborazioni con la Biblioteca e i Musei cittadini oltre che spazi dedicati al recupero e potenziamento dello studio in previsione del rientro a scuola. A corollario delle proposte fisse, l’equipe di Casa Serena propone incontri e occasioni per tutti i gusti: incontri Salute & benessere dedicati al primo soccorso familiare; domeniche di gioco con i mattoncini in collaborazione con l’associazione Proloco Montichiari; gite infrasettimanali in cui sperimentare le prime uscite serali e in autonomia alla presenza di educatrici e tanto altro. Grazie alla collaborazione con la dott.ssa Elisa Berbiglia, psicologa dell’età evolutiva, la Fondazione Casa Serena promuoverà anche alcuni percorsi per bambini, ragazzi e genitori: laboratori di mindfulness in autunno e primavera; supporto psicologico per ragazzi 6/14 anni e incontri di consulenza educativa e incontro online per i genitori. L’intento è di ampliare sempre di più l’offerta per rispondere ai bisogni crescenti della famiglia dei ragazzi. I progetti sono aperti a tutta la Cittadinanza. La Fondazione Casa Serena oltre alla sede dei propri servizi educativi, gestisce anche la sede storica di via S. Pietro, Spazio OFF44 in cui hanno trovato casa Il circolo “MonAmi”; l’associazione culturale “Semi d’Arte”, la scuola di teatro “Sineddoche” e la scuola di musica “Joker Music” che contribuisco ad alimentare con passione e dedizione la scena culturale cittadina. Presso questa struttura, così come nella sede di via Badazzole, la Fondazione affitta sale per feste di compleanno, laurea, riunioni condominiali, associative e corsi formativi per chi ha bisogno di uno spazio esclusivo, autonomo e confortevole in cui ritrovarsi. Per informazioni invitiamo a visitare il sito, le pagine facebook.com/CasaSerenaFondazione ed Instagram o a contattare il numero 3240880324
Marzia Borzi