Cresce l’interesse per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), una soluzione concreta per produrre energia da fonti rinnovabili, risparmiare sui costi energetici e contribuire alla transizione ecologica. A maggio 2025, grazie alle recenti modifiche normative introdotte dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, le opportunità per imprese e microimprese si ampliano ulteriormente.
Il nuovo Decreto Ministeriale ha esteso il contributo a Fondo Perduto del 40% PNRR anche ai comuni fino a 50.000 abitanti, includendo quindi anche Montichiari e il suo tessuto produttivo. Non solo: le aziende possono ora richiedere un anticipo del 30% (rispetto al precedente 10%) e godere di maggiore flessibilità nei tempi di realizzazione. Gli interventi dovranno essere conclusi entro il 30 giugno 2026, con entrata in esercizio prevista non oltre il 31 dicembre 2027.
In questo contesto, spicca l’esperienza di GS Green Solar, realtà monteclarense con oltre vent’anni di attività nel settore fotovoltaico. Già nel 2023 l’azienda ha fondato la prima Comunità Energetica in città – una delle prime anche in tutta la provincia di Brescia – oggi attiva e capace di distribuire utili tra i membri, gestita interamente da tecnici interni specializzati.
Forte di questo successo, è nata la Green Solar Community, associazione no-profit dedicata alle aziende, con l’obiettivo di diffondere l’autoconsumo virtuale e promuovere l’indipendenza energetica locale.
L’adesione alla Green Solar Community è libera e gratuita, senza costi di iscrizione, gestione o partecipazione. Le imprese che decidono di installare un impianto fotovoltaico all’interno della CER possono beneficiare degli incentivi ventennali sulla quota di energia condivisa e ricevere il contributo a fondo perduto del 40%, che può coprire anche interventi collaterali come la sistemazione dei tetti o l’adeguamento delle connessioni elettriche.
Unendo questi incentivi al risparmio energetico, l’investimento iniziale può essere recuperato in soli 2-4 anni, con un rendimento stimato del 400% in 20 anni: numeri che rendono la partecipazione a una CER non solo un atto virtuoso ma anche una scelta economicamente vantaggiosa.
Green Solar offre alle aziende interessate una consulenza gratuita e uno studio di fattibilità preliminare personalizzato. È già possibile effettuare una preadesione al bando PNRR 40% senza impegno, ma attenzione: le richieste dovranno essere presentate entro il 30 novembre 2025, con tutte le autorizzazioni già ottenute.
Con oltre 20 configurazioni attive nel territorio locale, la Green Solar Community si conferma un modello concreto per coniugare sostenibilità e sviluppo economico, offrendo alle imprese un’occasione reale per ridurre i costi energetici, migliorare la propria impronta ambientale e ottenere contributi ed incentivi anche a lungo termine.
Per maggiori informazioni, è possibile visitare il sito www.green-solar.it, scrivere a info@green-solar.itoppure telefonare al numero030 5246265.
Green Solar