Qual è il ruolo del fiume Mella nelle nostre comunità? Qual è il suo stato di salute? Ripercorrere la parte storica e scientifica di questo fiume è l’obiettivo di un podcast prodotto dall’associazione culturale Chirone e il gruppo Laboratorio fiume Mella. Il contenuto audio digitale, che rientra nel progetto «Amphibia», realizzato con il contributo della Regione e della Fondazione Lombardia per l’Ambiente, è suddiviso in tre parti. Il primo blocco illustra l’ambito storico del fiume che “scorre da secoli silenzioso, generoso e gorgogliante”. Il Mella attraversa per circa 100 km la provincia di Brescia e “ancora oggi plasma paesaggi, vite, memorie”, è questo corso d’acqua che scava il suo solco “non solo nella terra, ma nella storia e nella cultura delle persone”. Il secondo blocco del podcast illustra le caratteristiche ambientali del fiume e dei territori che attraversa e spiega che “il viaggio del Mella comincia in alto. Tra le nevi del Maniva, nel cuore delle Prealpi bresciane. I primi tratti sono scoscesi e selvaggi. L’acqua si raccoglie dai torrenti minori e prende forza”.
Il terzo blocco parte con “il crollo dell’impero” che cambiò il territorio ma “il Mella restò lì come una costante. Divenne confine naturale tra pievi, tra signorie, tra zone d’influenza”. Nella quarta parte invece, con l’industrializzazione “il Mella venne canalizzato, deviato, costretto, nel tentativo di addomesticarlo e di sottometterlo alle esigenze dell’uomo. Le sue acque alimentavano turbine e centrali. Era un fiume che lavorava , imbrigliato, ma che finiva dall’essere risucchiato dal fabbisogno sempre più vorace di acqua da parte delle nascenti industrie”. L’ultima parte descrive il fiume Mella “molto più di un corso d’acqua. E’ un filo che unisce passato e presente”. Il podcast è in continuo divenire poiché il progetto è aperto a chiunque voglia inviare storie, ricordi o aneddoti legati a questo corso d’acqua. Le storie possono essere inviate a fiumemella@chirone.eu oppure a lab.fiumemella@gmail.com. Questo importante lavoro è stato presentato, lo scorso 22 maggio, durante un incontro che si è svolto al Piccolo Teatro Memo Bortolozzi di Manerbio, dal titolo “Sulle rive del Mella”, promosso da APS Chirone e Laboratorio Fiume Mella, in collaborazione con alcuni ricercatori universitari. Una serata che ha offerto spunti di riflessione sull’ecologia fluviale e sull’importanza del Mella come risorsa ambientale e sociale, a partire dai risultati di una recente ricerca condotta dall’Università di Parma.
Barbara Appiani